L’ampliamento della mensa scolastica, la realizzazione di un auditorium/palestra che completerà gli spazi della scuola e l’attivazione di un filo diretto con i cittadini, anche con i ragazzi, attraverso un numero di telefono dedicato. C’é anche il sindaco di Vigolzone Gianluca Argellati tra gli intervistati dalla redazione dell’I.C. della Valnure, un gruppo di 15 ragazzi di Vigolzone, Ponte dell’Olio e Bettola che per oltre due mesi, hanno seguito le 30 ore del PON Giornalisti 4.0 dedicato alla comunicazione e al giornalismo con lezioni presso la scuola di Vigolzone. Un corso non solo teorico, ma soprattutto pratico con esercitazioni, uscite sul territorio, incontri con personaggi e istituzioni per interviste e approfondimenti.
NUOVI PROGETTI PER VIGOLZONE Il sindaco Argellati ha accolto i ragazzi della redazione scolastica nel Centro Civico e, oltre a spiegare le funzioni di questo importante spazio comunale, ha risposto alle tante domande relative ai progetti futuri per Vigolzone, in particolare quelli che in qualche modo possono interessare i giovani della comunità. Proposte in attesa di finanziamenti, e che, se realizzate, daranno risposte ad alcune delle esigenze della comunità “Abbiamo presentato progetti che daranno risposte ai bisogni di spazi della scuola per voi ragazzi- ha detto Argellati- in particolare: l’ampliamento dell’attuale mensa scolastica, la sistemazione di arredi nel cortile della scuola in modo da consentire la didattica all’aperto, quando sarà possibile, la realizzazione di una struttura che potrà svolgere diverse funzioni, quali palestra, auditorium, luogo di condivisione. Un tassello che oggi manca nella scuola e che speriamo di poter portare a termine” Per tutti i cittadini, anche per i ragazzi, ci sarà poi “un filo diretto” con il sindaco, un numero di telefono che metterà in contatto con il primo cittadino chiunque ne abbia bisogno.
IL DIFFICILE MESTIERE DI SINDACO Impegnativa, ma apprezzata, la domanda dei ragazzi sul mestiere di sindaco ” Quali sono le difficoltà del mestiere di sindaco?”. Argellati non ha dubbi. Le difficoltà, soprattutto in questi anni di Covid, sono state tante, oltre ogni aspettativa. Ma allo stesso modo, sono state tante le risorse soprattutto umane che hanno consentito di superarle “Sapevo già che fare il sindaco era difficile- ha raccontato Argellati- perché l’ho imparato da mio padre, sindaco e amministratore per anni. Lui é stato il mio maestro, un esempio a cui ancora oggi guardo nello svolgere il mio ruolo. Da lui ho imparato che fare il sindaco significa essere a servizio della comunità e di chi ne ha bisogno. E soprattutto che un sindaco da solo non é in grado di fare nulla. Proprio nel periodo della pandemia ho avuto modo di verificare questo aspetto. La sinergia straordinaria che si é creata con gli altri sindaci é stata indispensabile per affrontare le difficoltà immense che ci siamo trovati a dover superare; ma soprattutto prezioso é stato l’aiuto e il sostegno della mia squadra di amministratori, compagni leali e capaci, che hanno saputo lavorare in modo coordinato per il bene della comunità”
IL PON DI GIORNALISMO Tra gli obiettivi del PON Giornalisti 4.0 anche quello di organizzare un format come questo curandone tutti gli aspetti, dalla pianificazione al montaggio. L’incontro con le istituzioni locali, inoltre, ha permesso ai ragazzi di conoscere meglio la realtà in cui vivono e apprezzare gli sforzi che ci sono dietro a servizi apparentemente scontati.
Un percorso, quello del PON, sostenuto con convinzione dalla Dirigente dell’I.C della Valnure Prof. Carla Busconi e realizzato con il supporto delle docenti Mirella Molinari e Maria Luigia Ferrari, oltre che di Luca Gionelli e Hamza Tokmic che hanno curato una parte delle riprese.