HomeAttualitàAssociazione Sonia Tosi. Incontro con le scuole per il progetto “Sulla strada...

Associazione Sonia Tosi. Incontro con le scuole per il progetto “Sulla strada giusta”

Mercoledì 25 gennaio, alle ore 9, presso il Cinema Teatro Politeama a Piacenza si terrà l’incontro rivolto agli allievi del triennio delle Scuole secondarie superiori di Piacenza e Provincia, seconda fase del concorso/progetto dell’Associazione Sonia Tosi “Sulla strada giusta”.

Il concorso/progetto ha il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, della Provincia di Piacenza, del Comune di Piacenza, dell’Automobile Club Piacenza, dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale, e la collaborazione della Polizia di Stato.

Durante l’incontro, dopo la visione in aula del docu-film di Luca Pagliari “Ogni Giorno”, ricordo di Francesco Saccinto, travolto e ucciso da un ubriaco al volante di un furgone nel 2013, i ragazzi potranno discutere ed ascoltare testimonianze da parte di familiari e associazioni di vittime di incidenti stradali, Polizia Stradale, Medici e Legali con approfondimenti legati alle tematiche dell’incidentalità e della mortalità stradale.

L’incontro, che sarà trasmesso in streaming sul canale you tube dell’associazione Sonia Tosi, vedrà la partecipazione di 32 classi degli istituti superiori piacentini, con circa 600 allievi coinvolti.

Ecco gli Istituti partecipanti:

  • Liceo “Melchiorre Gioia”
  • Istituto Paritario “G. Marconi”
  • Liceo Scientifico “L. Respighi”
  • ITE “G.D. Romagnosi”
  • Istituto Professionale “A. Casali”
  • I.T.S.C.G. “A. Tramello”
  • Liceo Artistico “B. Cassinari”
  • Liceo Statale “G.M. Colombini”
  • Istituto Statale “G. Raineri – G. Marcora”
  • ISI “G. Marconi – L. Da Vinci”

La fase successiva di “Sulla strada giusta” sarà la realizzazione, da parte delle classi partecipanti al concorso, di tre “prodotti”: una Grafic Novel o fiaba illustrata (il prodotto vincitore sarà stampato e diffuso in Scuole e Biblioteche), uno Spot “pubblicità progresso” sulla prevenzione dell’incidentalità stradale (lo spot vincente sarà proiettato in tutti gli Istituti partecipanti e diffuso anche attraverso tv locali, social) e un Manufatto artistico (il manufatto vincitore sarà posizionato in un significativo contesto cittadino). In occasione della Giornata Europea della sicurezza stradale, il 6 maggio 2023, avverranno le premiazioni.

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti