HomeAttualitàConcerto per Giuseppe Verdi. Sabato 28 gennaio, Ridotto del Teatro Municipale

Concerto per Giuseppe Verdi. Sabato 28 gennaio, Ridotto del Teatro Municipale

Per commemorare Giuseppe Verdi nel 122° anniversario della scomparsa, è in programma un Concerto Lirico organizzato dal Centro Artistico Musicale San Lorenzo – nuova denominazione dell’Associazione Tampa Lirica –  sabato 28 gennaio alle ore 17 presso il Ridotto del Teatro Municipale, in collaborazione con la Fondazione Teatri di Piacenza.

In programma celebri brani tratti dalle opere del Maestro Verdi, quali La traviataRigoletto e Un ballo in maschera, oltre ad alcune arie da camera. Completeranno il concerto arie da La rondine di Giacomo Puccini e da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti.

Protagonisti il soprano Vittoria Magnarello, il tenore Davide Zaccherini e il basso-baritono Roberto Gentili, accompagnati al pianoforte da Angiolina Sensale.

L’ingresso al concerto è libero.

Vittoria Magnarello è stata vincitrice nel 2019 del Concorso lirico al Teatro di Spoleto e, sempre nello stesso anno, ha interpretato il ruolo di Susanna ne Le nozze di Figaro durante l’Italian Opera Academy di Riccardo Muti al Teatro Alighieri di Ravenna. Nel 2020 è Gilda nel Rigoletto e i misteri del teatro del Progetto Opera Domani di As.Li.Co e nel Rigoletto diretto da Marco Boemi al Teatro Nuovo di Spoleto.

Davide Zaccherini ha debuttato nel 2016 al Teatro Regio di Parma ne L’occasione fa il ladro di Rossini come Don Eusebio. Negli anni seguono diverse esperienze come artista del coro presso i Teatri di Modena, Reggio Emilia, Pisa e Piacenza oltre al Rossini Opera Festival di Pesaro. Nel 2017, canta sotto la direzione di Riccardo Muti nelle celebrazioni in memoria di Ebe Stignani e duetta con Michele Pertusi all’Auditorium del Carmine di Parma.

Al basso-baritono Roberto Gentili, che fa ritorno in quest’occasione dopo aver partecipato più volte ai concerti organizzati dall’ex Tampa Lirica , sarà anche affidato il compito di presentare la serata e i brani in programma. Gentili ha preso parte a numerose produzioni di opere di Donizetti, Puccini, Mozart in diversi teatri italiani tra cui il Verdi di Trieste e il Bonci di Cesena, e ha partecipato a tournée in Giappone.

Al pianoforte Angiolina Sensale, premiata in concorsi nazionali e internazionali, che svolge attività concertistica in varie formazioni da camera e come accompagnatrice. Ha suonato in Italia per importanti istituzioni, tra cui Teatro Regio di Torino, Università di Pavia, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Bibbiena di Mantova e Palazzo Te, Teatro Politeama di Palermo, Università per Stranieri di Perugia, “Umanitaria” di Milano, e all’estero in Europa e America.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti