HomeAttualitàGloria Zanardi FdI "No all'uso della farina derivata da insetti nelle mense...

Gloria Zanardi FdI “No all’uso della farina derivata da insetti nelle mense scolastiche”

Riceviamo e pubblichiamo l’interrogazione di Gloria Zanardi consigliere comunale di FdI A Piacenza. Il tema é interessante, attuale e riguarda l’uso della farina derivata da insetti; in particolare Zanardi chiede se “il Sindaco e la Giunta Comunale intendono, per il futuro, garantirne l’esclusione dalle mense scolastiche e dagli asili nido e dagli edifici comunali, anche nel momento in cui le linee guida nazionali dovessero cambiare.”

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

 PREMESSO CHE

  • A partire da gennaio 2023, come previsto dal regolamento 2023/5 della Commissione europea, potranno essere venduti e comprati liberamente prodotti alimentari a base di Acheta domesticus, cioè fatti con polvere di grillo domestico, parzialmente sgrassata;
  • Precedentemente, l’Unione Europea aveva già approvato il consumo di alimenti prodotti con altri insetti e nello specifico con la larva del verme giallo della farina e con la locusta migratoria;
  • Ad oggi sono quindi 3 i tipi gli insetti approvati per il consumo, ma è prevedibile ritenere che in futuro possano essere molti di più, considerando che l’EFSA ha già ricevuto 17 richieste di entrata sul mercato di nuovi insetti commestibili e che a livello globale ci sono 2.100 specie di insetti che vengono consumate, prevalentemente in Africa, Cina, India e Thailandia;
  • La farina di grillo può essere utilizzata come base o aggiunta per la preparazione di pane e panini multi cereali, di cracker, grissini o barrette ai cereali, nelle miscele secche già pronte per i prodotti da forno, nei biscotti, nella pasta secca farcita e non farcita, nelle salse, nei prodotti a base di patate, legumi o altre verdure, nella pizza, nei prodotti sostitutivi della carne, nelle minestre in polvere, negli snack a base di farina di granturco, nella birra, nel cioccolato e negli snack diversi dalle patatine

 

CONSIDERATO CHE
  • In base all’indagine Coldiretti/Ixe, la maggior parte degli italiani è contraria al consumo di alimenti prodotti con insetti e alla loro introduzione in commercio: in base ai dati riportati da

 

Coldiretti, il 54% delle persone intervistate si è dichiarata contraria, il 24% indifferente e solo il 16% si è detto totalmente favorevole, mentre l’ultimo 6% ha preferito non rispondere;

RITENUTO CHE
  • il Governo sta già operando per tutelare i consumatori in modo che siano posti nelle condizioni di sapere effettivamente il contenuto di un alimento attraverso un’etichettatura che specifichi in modo puntuale e visibile quali prodotti hanno derivazione da questi insetti, la provenienza del prodotto, i rischi connessi al consumo e il quantitativo di farine di insetti presente;
  • Questi prodotti, infatti, possono scatenare le stesse reazioni allergiche che, alle persone già intolleranti o a rischio, causano i crostacei, gli acari della polvere e, in alcuni casi, i molluschi; inoltre l’EFSA (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) aggiunge inoltre che anche gli allergeni del mangime possono finire nell’alimento;
  • pur riconoscendo la libertà ai consumatori rispetto a cosa mangiare e cosa no, si ritiene che la loro somministrazione nelle mense scolastiche e negli asili nido dovrebbe continuare a non essere prevista, in quanto debbono essere privilegiati prodotti a km zero e salvaguardate le nostre tradizioni italiane e locali e la nostra identità sociale e

CHIEDO

al Sindaco e alla Giunta Comunale

se intendono, per il futuro, garantire l’esclusione dell’uso e del consumo di prodotti contenenti farine o altri prodotti derivanti da insetti nelle mense scolastiche e degli asili nido e negli edifici comunali, anche nel momento in cui le linee guida nazionali dovessero cambiare.

Gloria Zanardi

ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti