HomeAttualitàVivere il Teatro da mecenati con l'Art Bonus. Ecco come sarà a...

Vivere il Teatro da mecenati con l’Art Bonus. Ecco come sarà a Piacenza la serata di Medora Events

Sostenere il Teatro, investendo in esso e facendone un luogo aperto alla città, location di eventi, cene aziendali e manifestazioni. Va in questa direzione anche la serata culturale e musicale proposta e organizzata da Medora Events, martedì 23 maggio al Municipale di Piacenza. “Teatro che spettacolo”, questo il titolo dell’evento, proporrà un esempio, tra i primi, di come vivere il teatro in modo nuovo, da mecenati, e di come valorizzarlo collegandolo a proposte inedite.

UNA SERATA “DIFFUSA” Accolti e accompagnati da maschere, i partecipanti alla serata potranno visitare il Municipale, in tutti i suoi spazi, apprezzarne la bellezza, goderne l’eleganza in modo itinerante. La cena si svolgerà nel Ridotto e sarà accompagnata dall’esibizione di alcuni degli elementi della Fondazione Andrea Bocelli.

Musica, food, arte, cultura. Un insieme di talenti da condividere nel segno della convivialità e non solo. Una serata, quella del 23 maggio, organizzata in base ad un progetto che punta a valorizzare il Teatro piacentino, in sinergia con le forze del territorio perché anche il territorio potrà trarne vantaggio in termini di visibilità.

UN’OPPORTUNITA’ PER POTENZIALI INVESTITORI Viene confermata anche a Piacenza, dunque, l’opportunità per aziende, privati e per chiunque voglia investire nel Teatro di farlo approfittando dei vantaggi offerti dall’Art Bonus. Una modalità che altre città hanno già sperimentato con successo, ad esempio la vicina Cremona con il Teatro Ponchielli, e che “sblinda” l’idea di Teatro come qualcosa di lontano ed esclusivo. Ovviamente il suo utilizzo viene gestito con accortezza, in modo da tutelarne il valore e il significato, ma l’idea é buona e sviluppa il concetto di spazio culturale aperto alla città.

Come ricorda il sito della Fondazione Teatri di Piacenza: “Oggi in Italia chi sostiene la cultura con donazioni in denaro potrà beneficiare di agevolazioni fiscali.
Si chiama Art Bonus ed è un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali che i singoli cittadini o le aziende effettuano a favore del patrimonio culturale pubblico.
L’Art Bonus rappresenta un’autentica rivoluzione per il nostro Paese. Ora ciascun cittadino può continuare a proteggerlo e a tramandarlo con un semplice gesto.
Il credito d’imposta non concorre alla formazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi.”

Per partecipare alla serata del 23 maggio, che accoglierà un massimo di 80 persone circa, e che vedrà una presenza importante di Confindustria Piacenza, ci si può rivolgere all’Agenzia Mood che, in sinergia con la Direzione del Teatro Municipale, avrà il compito di sviluppare ulteriormente questo progetto di valorizzazione anche in futuro.

Le richieste di prenotazioni o info vanno inviate a info@studiomood.it

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti

carlo devoti on A MAGGIO CERTE ROSE…
Marco Barabaschi on A MAGGIO CERTE ROSE…
Susan Bortolotti on A MAGGIO CERTE ROSE…