HomeCultura“A teatro con mamma e papà” domenica 5 Novembre si apre la...

“A teatro con mamma e papà” domenica 5 Novembre si apre la Stagione di teatro ragazzi firmata Teatro Gioco Vita.

Con la XXII Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà” e la XXXVIII Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” firmate Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e curate da Simona Rossi, si apre una nuova stagione di teatro ragazzi a Piacenza.

Lavori interessanti e adatti alle giovani generazioni proposti dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, svolte in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”.

“A teatro con mamma e papà”, la Rassegna di Teatro pensata per le Famiglie, è ormai da ventidue anni un appuntamento che caratterizza le domeniche pomeriggio del Teatro Comunale Filodrammatici da novembre a febbraio.

Mentre “Salt’in banco”, Rassegna di teatro scuola, propone spettacoli e attività educational da ottobre a maggio, con appuntamenti per tutte le fasce d’età, dagli asili nido fino alle scuole superiori.

E poi , laboratori, incontri e progetti formativi faranno da corollario alla proposta di quest’anno.

 

Adatta anche per i più piccoli la nuova stagione di “A teatro con mamma e papà”, si apre con la “prima” piacentina della nuova creazione di Teatro Gioco Vita “Io e Niente” – Dal niente si può fare tutto”, rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni, domenica 5 novembre.

Si narra di Lilà, una bambina che dopo aver perso la mamma e con il papà affranto dal lutto, si crea un amico immaginario, Niente. Una storia intensa e commovente tratta da “Moi et Rien” di Kitty Crowther e interpretata da Valeria Barreca e Tiziano Ferrari. L’adattamento, la regia e le scene sono di Fabrizio Montecchi.

 

Teatro d’attore e sand art con Giallo Mare Minimal Teatro, in scena domenica 26 novembre con “Accadueò” adatto per bambini da 3 a 10 anni.

Otto piccole storie originali sull’acqua scritte, dirette e interpretate da Vania Pucci, in scena con l’artista Giulia Rubenni che utilizza una particolare macchina scenografica: una video camera riprende un piano colmo di sabbia che le mani di Giulia scolpiscono e modellano con grande abilità in forme e quadri che tramite la videoproiezione diventano la scenografia dove l’attrice si muove.

 

Per i più piccoli, dai 2 ai 5 anni, ritorna un classico di Teatro Gioco Vita domenica 3 dicembre.

“Circoluna” – L’unico circoteatro d’ombre al mondo”, un circo dove i bambini possono incontrare Galline trasformiste, Merluzzociclette, Divoratori d’ombre, Trombopoeti, il pagliaccio Pallottola e la ballerina a cavallo Luna. Uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi, con Tiziano Ferrari e Valeria Barreca.

 

Domenica 10 dicembre un appuntamento sempre molto atteso, quello con il mago delle bolle di sapone Michele Cafaggi. Sarà in scena, nelle vesti di un eccentrico pianista, con i polistrumentisti Davide Baldi e Federico Caruso che eseguiranno la musica dal vivo di “Concerto in si be bolle”, assolo con trio per pianoforte e bolle di sapone. Spettacolo davvero per tutte le età.

 

Poi si riprende domenica 7 gennaio con La Piccionaia, in scena con “Girotondo del bosco”.

Si racconta di piuma, di pelo e di foglia. I testi sono liberamente ispirati a Dino Buzzati, Mauro Corona, Mario Rigoni Stern e Farid al-Din ‘Attar; testo e regia di Carlo Presotto.

Uno spettacolo dedicato alla capacità della natura di rispecchiare l’esperienza umana, adatto dai 5 anni.

 

In scena domenica 21 gennaio “Mani in pasta” – Nutrirsi di fiabe di Cà Luogo d’Arte, su testi di Marina Allegri e regia di Maurizio Bercini. Protagonista è Dina, la contaDina. Teatro d’attore e animazione prestato all’educazione alimentare, per educare a non spalancare la bocca ed ingurgitare senza pensare ma a scegliere con cura il cibo.

Chiudono l’edizione 2017/2018 di “A teatro con mamma e papà” due spettacoli proprio sulle mamme e i papà.

Domenica 4 febbraio per la prima volta a Piacenza, la Compagnia Arione De Falco presenterà lo spettacolo “Mai grande” – Un papà sopra le righe (da 3 a 10 anni).

La storia di quanto è difficile capirsi, e di come, per farlo, sia necessario affrontare la cosa più bella e complicata del mondo: stare insieme, semplicemente.

Si conclude Domenica 25 febbraio con il teatro d’attore, le clownerie, musica e danza con lo spettacolo “Col naso all’insù” (pubblico da 4 anni) dell’Associazione Sosta Palmizi, da un’idea di Giorgio Rossi.

In un luogo senza tempo dove lavorano tre bizzarri figuri si decide il destino di ogni nascituro e lo si spedisce ai futuri genitori. Finché un giorno un futuro bambino si ribella: vuole scegliere da solo. Vengono così mostrati, raccontati e danzati diversi tipi di mamme e papà: buffi, giocosi, teneri ma anche arrabbiati, nervosi, assenti. Infinito è il catalogo dei candidati… Un inno al potere dell’immaginazione e della libertà.

Simona Rossi, responsabile per il teatro ragazzi, teatro scuola e formazione del Teatro Gioco Vita, tiene a sottolineare come: – i cartelloni siano ricchi di proposte per tutte le fasce d’età, tra spettacoli, laboratori, incontri e progetti formativi.

Un viaggio attraverso il teatro d’attore, le ombre, la narrazione, la danza, il teatro di figura, quello visuale e la musica dal vivo.

Poi clownerie, pantomima, bolle di sapone, magia, video, proiezioni in videomapping e figure animate con la sabbia.

Un viaggio nel mito, nella fiaba, nella letteratura che parla di rapporti familiari, di papà e di mamme, delle domande sul senso della vita e sul dolore, dei piccoli e grandi problemi di ogni giorno e della voglia di esplorare.

Un percorso che affronta i temi della convivenza civile, del coraggio delle donne, della scuola, della fatica e allo stesso tempo della bellezza di essere ragazzi, ma che parla anche di natura e di animali, di acqua e di alimentazione.

Perché il teatro che proponiamo è quello che racconta storie e che non teme di confrontarsi con la vita, senza mai rinunciare al gioco e alla creatività.-

 

 

 

 

 

Danila Corgnati
Danila Corgnati
Danila Corgnati, piacentina, é insegnante di danza e fotografa. E' una delle fondatrici e autrici della pagina FB Sopra la riga
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti