Un anno fa, l’idea di Storie di barriera, un concorso contro le barriere – di tutti i tipi – ha vinto il Bando Sillumina della SIAE, dedicato ai giovani talenti.
A cura della casa editrice piacentina Officine Gutenberg in partnership con Consorzio Sol.Co Piacenza e Cooperativa sociale L’Arco, il concorso ha visto la partecipazione di racconti e illustrazioni da ragazze e ragazzi da tutta Italia: 50 i racconti e 25 le tavole illustrate sul tema dell’inclusione sociale e della società multietnica, 14 le regioni e 40 le province d’Italia rappresentate.
Una giuria ha selezionato sei scrittori, ognuno di loro ha scelto un illustratore, e in coppia hanno frequentato un laboratorio di graphic novel a Spazio2 – la Cittadella del Lavoro e della Creatività Giovanile del Comune di Piacenza – condotto da Lorenzo Calza,sceneggiatore di Julia della Sergio Bonelli Editore.

Il risultato?Sei graphic novel ambientate a Piacenza, lungo l’argine del Po, che sabato 30 marzo all’Ex Officina dei Tram di Piacenza diventeranno sei installazioni, a cura di associazione Rivularia e collettivo Praxis, e un volume edito da Officine Gutenberg.
Oltre alla mostra e alla presentazione del volume “Storie di barriera”, l’incontro con i giovani autori, la premiazione dei vincitori, una sezione speciale con tutte le illustrazioni che hanno partecipato al concorso, la proiezione del video Spazialismi (realizzato dai ragazzi del centro SpaziaAli all’interno del Progetto Antidiscriminazione, con il contributo di Regione Emilia-Romagna), aperitivo e live deiWhitey Brownie con dj set, a cura di Associazione 1830.
IL PROGRAMMA
ore 17.00 | Inaugurazione mostra, incontro con gli autori e presentazione libro “Storie di barriera” – con Giovanni Battista Menzani e Lorenzo Calza;
ore 18.30 | Premiazione vincitori concorso;
ore 18.50 | Proiezione del video Spazialismi;
ore 19.00 | Aperitivo e Whitey Brownie live;
ore 21.00 | Dj set
Ingresso libero.
E’ prevista inoltre l’apertura della mostra domenica 31 marzo dalle 15.
STORIE DI BARRIERA
Il progetto si è classificato primo a livello nazionale all’interno del programma “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura – Bando Periferie Urbane – edizione 2017” nel Settore Libro e lettura. Il programma è promosso da SIAE e nato dalla direttiva del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC) per favorire la creatività e la promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani, a sostegno di autori, esecutori e interpreti under 35.
GLI AUTORI DELLE GRAPHIC NOVEL
Chiara Galdieri (27 anni, di Salerno.)con Piccola storia d’amore contro i muri
illustrata da Giulia Pavani (26 anni, di Torino)
Orazio Francesco Lella (26 anni, di Bari)con Una bocca che ride
illustrata da Carlo Coronella (25 anni, di Genova)
Francesco Losapio (31 anni, di Roma) con Al di là del fiume
illustrata da Daniele Rando (20 anni, di Monza)
Francesco Marini (25 anni, di Piacenza)con Lo stadio dello specchio
illustrata da Giulio Moroni (25 anni, di Piacenza)
Morena Martina Pedriali (22 anni, di Ferrara) con Perché non dormi?
illustrata da Miriam Muscas (19 anni, di Alessandria)
Alessandro Telesca (25 anni, di Pisa)con Orizzonte
illustrata da Lena Castiglioni (30 anni, di Varese)
I PREMI
Nel corso dell’evento, la giuria decreterà la classifica finale del concorso, dopodiché verranno premiate le 3 migliori coppie (scrittori e illustratori). Saranno infatti premiati i primi 3 classificati per la Sezione Scrittori, assegnando al vincitore del concorso 1.000 Euro e la pubblicazione di una propria raccolta di racconti – edita da Officine Gutenberg – al secondo classificato 700 Euro, al terzo classificato 300 Euro, mentre ciascuno dei sei illustratori selezionati nella Sezione Illustratori verrà premiato con 200 Euro.W