HomeAttualità"Sei un mito" studenti di Pontedell'Olio autori di una guida dedicata a...

“Sei un mito” studenti di Pontedell’Olio autori di una guida dedicata a Veleia Romana

“Sei un mito” è il titolo del progetto realizzato presso la secondaria di primo grado  di Ponte dell’Olio, IC Valnure, e curato dai docenti Carmela Coppola e Marcello Carbone nell’anno scolastico che si sta concludendo. Un lavoro iniziato a novembre 2022 con le classi prime A e B e portato avanti fino a giugno, con lo scopo di avvicinare i ragazzi alla mitologia in modo interessante e coinvolgente.

 

VIDEO E AUDIO GUIDA DEDICATI A VELEIA La mitologia, dunque. Il prof. Carbone si è occupato dell’aspetto religioso, mentre la collega di lettere prof. Coppola, ha lavorato su approfondimenti dedicati alla letteratura e all’arte. I contenuti sono stati declinati con linguaggi moderni, tecnologici, il più possibile vicini ai ragazzi. Il tutto con un punto di riferimento preciso e con un obiettivo concreto, reale: il sito di Veleia Romana, gioiello del territorio piacentino, ricco di storia, testimonianze e suggestioni. Gli alunni delle prime di Ponte dell’Olio , dopo mesi di lavoro con meme e fotomontaggi, hanno realizzato un’audio guida e un video di circa 4 ‘ con testi e musiche che descrivono le caratteristiche di questo luogo meta di tanti turisti e sede da anni di un’importante rassegna dedicata al teatro antico. I ragazzi, in abiti dell’epoca, sono ciceroni di una visita virtuale di Veleia e nel video mostrano scorci e angoli del sito accompagnati da notizie storiche e artistiche che aiutano ad apprezzarne la bellezza e il valore documentale.

DIDATTICA INNOVATIVA Area archeologica tra le più significative del nord Italia, nel comune di Lugagnano, Veleia è stata dunque meta di un’uscita da parte dei ragazzi. Accompagnati dai docenti con cui hanno lavorato al progetto “Sei un mito”, ma anche dalla proff. Lucia Rossi e Manuela de Nobile, gli alunni hanno trascorso una giornata divertente ed istruttiva, con la possibilità di immergersi in un ambiente di grande fascino e collegato a quanto avevano studiato durante l’anno scolastico.

Un esempio di didattica nuova, quello del progetto della scuola di Ponte dell’Olio; un modo efficace per superare le distanze temporali che caratterizzano certi argomenti e renderli interessanti agli occhi dei ragazzi per quello che raccontano della storia passata ma anche per quello che di attuale sono in grado di restituire.

 

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti