HomeAttualitàOTTONE, SARA CARBONE SINDACO DEL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

OTTONE, SARA CARBONE SINDACO DEL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Nella sala Consiliare del Comune di Ottone si è svolto il primo Consiglio Comunale dei ragazzi, un evento che, specialmente in un piccolo paese di montagna è inusuale.

Il Sindaco Federico Beccia- come riferisce un comunicato stampa- davanti a studenti tanto attenti quanto emozionati, ha ringraziato il Preside Luigi Garioni, il Vicesindaco M.Lucia Girometta, l’insegnate Gloria Bensi e tutti i presenti, ribadendo l’importanza  di abituare i ragazzi a capire presto i meccanismi dell’Amministrazione e siano attenti ai bisogni e alle esigenze degli abitanti.

Il Sindaco ha invitato a riferire ogni esigenza, ogni richiesta e ogni critica purchè costruttiva e ha sottolineato che ci sarà sempre molta attenzione verso progetti e proposte.

È stato quindi eletta Sindaco dei ragazzi Sara Carbone che ha letto il seguente messaggio:

” Cari sindaco, vicesindaco, dirigente scolastico e compagni di classe,
Vi Ringrazio infinitamente per la fiducia che avete dimostrato nei miei confronti assegnandomi questo incarico.
Quando mi hanno comunicato la proposta della vicesindaca Maria Lucia Girometta, mi sono sentita davvero molto onorata, ma, nell’accettare l’incarico, vorrei sottolineare che mi faccio portavoce delle idee di tutta la classe e che insieme ci impegneremo per migliorare il nostro comune nella speranza di portare proposte
utili e costruttive nell’interesse di tutti gli abitanti e i frequentatori del comune.
Io e i miei compagni di classe siamo felici di essere stati chiamati a svolgere questo incarico, siamo molto grati per la proposta che ci avete fatto e per la possibilità che date alle nostre idee di essere ascoltate”.

Anche il Preside ha sottolineato quanto sia istruttiva l’idea di chiedere agli studenti della scuola media di fare un percorso così educativo e attuale.
Il Vicesindaco  Girometta ha concluso:
“ Ringrazio il Preside dr Luigi Garioni, che ha accolto immediatamente la proposta di coinvolgere i ragazzi  in questo progetto e l’insegnante Gloria Bensì che si è prodigata a preparare gli stessi ad affrontare questa importante giornata.

È molto galvanizzante, non solo aver istituito tale evento, ma avere eletto una ragazza a Sindaco; questo dimostra che, anche fra i giovani, è ben presente la parità di genere ed è praticata senza problemi.
L’8 marzo è “ La festa della Donna” e questo evento è davvero significativo.”

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti