HomeAttualitàOpera Pia Alberoni, un terreno gratuito in via Spinazzi per i ragazzi...

Opera Pia Alberoni, un terreno gratuito in via Spinazzi per i ragazzi autistici

Nei giorni scorsi presso lo studio notarile del Dottor Massimo Toscani in Piacenza Opera Pia Alberoni – nella persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione Dottor Giorgio Braghieri – e la Fondazione Amici di San Giuseppe – ETS, rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione Maria Grazia Ballerini, hanno sottoscritto l’atto di costituzione, a titolo gratuito, del diritto di superficie, per la durata di anno 99, di un appezzamento di terreno di mq 10.430 di proprietà di Opera Pia Alberoni a beneficio della Fondazione Amici di San Giuseppe – Ente del terzo settore.

Detto terreno, sito in località San Lazzaro e posto lungo la via Spinazzi, è qualificato nel PSC vigente come “Attrezzature Sanitarie Assistenziali” ed è destinato all’erigenda struttura al servizio di giovani con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie. L’area verrà servita da una strada di accesso e dotata di un ampio parcheggio con stalli per la sosta, in parte destinati a parcheggio per le esigenze della struttura per i disabili e per la restante parte per fruitori della Galleria Alberoni e per la limitrofa scuola materna parrocchiale.

La Fondazione Amici di San Giuseppe, costituita con atto notarile in data 13 dicembre 2022, dotata di proprio statuto, approvato unitamente all’atto costitutivo, è sorta per iniziativa dell’associazione “Oltre l’Autismo o.d.v.” e del suo presidente Maria Grazia Ballerini per perseguire, senza scopo di lucro, le finalità solidaristiche e di utilità sociale tramite interventi e prestazioni socio sanitarie, di educazione, istruzione e formazione professionale, organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche e ricreative e di interesse sociale, nonché dei servizi finalizzati all’inserimento e al reinserimento nel mercato del lavoro ed altre attività, come previsto dall’articolo 4 dello statuto.

L’Opera Pia Alberoni, dal canto suo, ha sin dal lontano 2016 con successivi atti deliberativi del proprio Consiglio di Amministrazione ribadito la disponibilità a mettere a disposizione dell’associazione “Oltre l’Autismo” un’area idonea alla realizzazione di un centro riabilitativo diurno e residenziale per soggetti autistici.

Dopo l’adozione degli atti notarili prima richiamati ci sono oggi le condizioni per approvare il progetto edilizio per la realizzazione delle strutture necessarie alla creazione del centro per dare una risposta abitativa e lavorativa adeguata e qualificata sotto il profilo sociale e sanitario per arginare un problema che riguarda una categoria di soggetti disabili in costante crescita numerica.

Una prima concreta risposta l’associazione “Oltre l’Autismo” l’ha già messa in campo con un progetto della cooperativa sociale San Giuseppe nel Centro di San Bonico, istituito nell’aprile 2021, in cui un gruppo di ragazzi con disabilità, affiancati da educatori, producono oggetti destinati ad aziende piacentine che ne commissionano la fornitura. Il Centro di San Bonico ha inoltre attivato tirocini formativi con Asl e Comune per implementare il numero di occupati nelle manifatture ivi impiantate.

Sul modello della Cooperativa San Giuseppe la nuova struttura di prossima realizzazione prevede la creazione di spazi che potranno essere condivisi e partecipati dalla popolazione del quartiere al fine di favorire condizioni di reale inclusione e di autentica socialità.

Grande quindi è la soddisfazione e l’apprezzamento della Fondazione neo istituita per il gesto di liberalità disposto da Opera Pia Alberoni che ha ritenuto, mediante la messa a disposizione di un’area di dimensioni adeguate e in posizione ritenuta ottimale per una operazione di inclusione sociale di soggetti con problematiche di disabilità, meritevoli di particolare attenzione e sostegno.

 

ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti