HomeStoriePersoneE' MORTO IL PRINCIPE CORRADO GONZAGA, APPASSIONATO PROPRIETARIO DEL CASTELLO DI AGAZZANO

E’ MORTO IL PRINCIPE CORRADO GONZAGA, APPASSIONATO PROPRIETARIO DEL CASTELLO DI AGAZZANO

Il Covid si é portato via anche il principe Corrado Gonzaga, 79 anni, molto conosciuto a Piacenza perché proprietario del Castello di Agazzano. Appartenente ad una casata prestigiosa, il Principe lascia la moglie, Erica de Ponti e tre figli, Ferrante, Lodovico e Francesco. Affezionato e orgoglioso padrone di casa dello splendido castello medievale, considerato tra i più belli della regione, Gonzaga era motore infaticabile di iniziative per valorizzare la Rocca e il maniero, e per contribuire a far crescere livello e numeri del turismo culturale a Piacenza. Lo ricordo come un uomo simpatico, diretto e molto disponibile, a dispetto di un titolo, che incuteva un pò di timore. Insieme alla moglie, si era occupato con passione del recupero del Castello che utilizzava non solo per cerimonie ed eventi privati, ma anche per iniziative culturali aperte a tutti. Una struttura ricca di storia e di arte nella quale abitava per alcuni mesi all’anno, con il piacere di essere parte attiva della comunità di Agazzano a cui era molto affezionato.

Con lui se ne va un altro pezzo di storia piacentina, di respiro nazionale e internazionale. Da parte mia, un ricordo affettuoso per le indimenticabili occasioni di collaborazione e amicizia e le condoglianze alla famiglia, in particolare alla moglie Erica che tante volte, insieme a lui, mi ha accolta con calore e cordialità autentica.

Mirella Molinari

Il cordoglio dell’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi per la scomparsa del principe Corrado Gonzaga 
“Sono profondamente addolorato per la scomparsa, avvenuta in queste ore, del principe Corrado Gonzaga del Vodice, una persona di grandi qualità umane e di grande sensibilità imprenditoriale. Il suo impegno per l’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli e per il castello di Agazzano di cui era proprietario, sono stati infatti i segni tangibili della sua attenzione alla storia della cultura e all’arte come elementi da diffondere e da conoscere”.Chi si esprime in questi termini è l’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi, il quale ricorda i tratti profondamente umani e la grande sensibilità del principe: “Corrado Gonzaga – prosegue Papamarenghi – era una persona molto attenta a preparata, colta e proiettata verso una concezione del turismo culturale volta alla valorizzazione del nostro territorio e del nostro patrimonio storico e artistico. Una delle sue tante qualità era quella di concepire la cultura come elemento di crescita turistica di una realtà come la nostra, fuori dall’orbita delle grandi città d’arte, ma ricca di bellezze, tali da favorirne la conoscenza attraverso la presenza di strutture di ospitalità anche all’interno dei castelli della nostra provincia”. Conclude l’assessore Papamarenghi: “Ci lascia una persona che ha dato tanto in termini di divulgazione della conoscenza e della cultura dei castelli non solo ad Agazzano ma anche alle nostre località, spesso refrattarie ma dotate di autentiche bellezze da conoscere e da vivere”.    

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti