HomeAttualitàConservatorio, nasce "Terrazza Nicolini" Il 1 giugno nel cortile Gala'...

Conservatorio, nasce “Terrazza Nicolini” Il 1 giugno nel cortile Gala’ Lirico pucciniano

Punterà anche sulla valorizzazione di location poco sfruttate, il Conservatorio di Piacenza. Accanto alla qualità dell’offerta artistica e didattica, anche nuovi spazi, magari già usati, ma non abbastanza condivisi con la città. E così ecco che arriva l’idea di “Terrazza Nicolini”: fare della terrazza del Conservatorio, chiusa per tanti anni, un luogo vivo e animato da eventi, fruibili da tutti, aperti alla città. Ed é proprio nel corso di una conferenza stampa in terrazza che il presidente Trespidi annuncia la novità.

“Quello di Terrazza Nicolini é un altro tassello del progetto che prevede una graduale ma costante e decisa apertura del Conservatorio alla città-ha spiegato il presidente Trespidi- e dunque, oltre al Galà Lirico Sinfonico previsto per sabato primo giugno, nel cortile interno del Nicolini, vogliamo annunciare anche l’imminente utilizzo della terrazza nella quale già altre volte, come oggi, abbiamo ospitato la stampa in conferenza. Uno spazio che potrà accogliere piccoli eventi di musica, arte, cultura ma anche intrattenimento. Un luogo di nicchia, per le dimensioni, ma amplificabile in vari modi grazie alla suggestione che emana.”

Un luogo incantevole, pieno di fascino che offre una prospettiva inedita della città, in quello che non a caso viene definito il quadrilatero della cultura. Difronte XNL, di lato il Teatro dei Filodrammatici, a pochi passi la Galleria Ricci Oddi e il Teatro Municipale.

“Il Conservatorio sta facendo sforzi notevoli anche in termini di logistica- ha aggiunto in conferenza stampa la direttrice Maria Grazia Petrali-l’edificio, come già detto più volte, sta affrontando una corposa ristrutturazione e intanto, in accordo con il presidente Trespidi, stiamo progettando eventi, come quello del primo giugno, che daranno modo alla città di entrare in Conservatorio e di apprezzarne gli spazi, in questo caso, il cortile interno, già usato in passato, ma comunque poco sfruttato.”

E proprio a proposito di questo concerto, é un comunicato dell’ufficio stampa del Conservatorio ad illustrare il programma e le finalità dell’evento.

ll Conservatorio omaggia Puccini: il 1 giugno Galà lirico sinfonico nel cortile del chiostro

In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, il Conservatorio Nicolini organizza, sabato 1 giugno alle ore 21, un Galà lirico sinfonico in una location d’eccezione: il cortile del chiostro del Conservatorio. L’evento è il frutto della collaborazione fra il dipartimento di canto e teatro musicale e la classe di esercitazioni orchestrali, che hanno avviato in questa occasione un progetto sperimentale: il Laboratorio Opera Studio con l’obiettivo di migliorare l’offerta formativa nel campo dell’Opera lirica, settore disciplinare strategico per il Conservatorio e per il suo territorio di appartenenza.

La scaletta dell’evento è composta da brani del compositore toscano tratti da Le Villi, Madama Butterfly, Gianni Schicchi, La Rondine, Manon Lescaut e La Bohème. Venerdì pomeriggio, durante la conferenza stampa di presentazione, la capo dipartimento di canto Ilaria Geroldi ha affermato che: “La scelta dei solisti, tutti studenti di canto del Conservatorio, è avvenuta attraverso fasi successive di selezioni che hanno consentito agli allievi di spicco di preparare ruoli importanti di opere pucciniane insieme all’orchestra degli studenti del Conservatorio”.

I docenti delle cinque classi di canto sono Patrizia Biccirè, Anna Maria Chiuri, Roberto De Candia, Carla Di Censo, Ilaria Geroldi ai quali si sono affiancati Corrado Casati che ha curato la preparazione del coro, Roberto Recchia per il coordinamento scenico e Giuseppe Camerlingo, direttore d’orchestra e coordinatore del laboratorio che, durante la conferenza stampa di venerdì ha sottolineato:

“Con questo evento il Conservatorio dimostra la capacità di realizzare significative produzioni artistiche, portando in scena dieci solisti, il coro formato da venticinque cantanti, il coro di voci bianche Piacenza, diretto da Giorgio Ubaldi, che riunisce altrettanti ragazzi e un’orchestra composta da sessantacinque elementi”.

Il presidente del Conservatorio Massimo Trespidi ha evidenziato che si tratta di “Un grande evento per un grande appuntamento tra il Conservatorio e la città di Piacenza. Il Conservatorio Nicolini mette in mostra i propri talenti, le grandi competenze, la grande passione per la musica e spazi suggestivi poco conosciuti come il cortile del chiostro”.

La direttrice Maria Grazia Petrali ha dichiarato che: “L’appuntamento non solo sottolinea le abilità degli studenti, ma evidenzia anche il ruolo cruciale del corpo docente. I professori, con le loro grandi competenze e la profonda passione per la musica, sono il fulcro del successo degli allievi”. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il programma:

Le Villi
Preludio – Abbandono – Tregenda

Madama Butterfly
Coro a bocca chiusa
(trascrizione per voci bianche di Giorgio Ubaldi)

Gianni Schicchi
Aria di Lauretta O’ mio babbino caro

La Rondine
Aria di Magda Chi il bel sogno di Doretta

Manon Lescaut
Intermezzo

La Bohème
1° Quadro
Da Non sono in vena a fine
2° Quadro
Tutto

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti