Il prossimo 24 settembre ha inizio, come da tradizione, la Settimana Organistica Internazionale nella sua edizione straordinaria dei 70 ANNI (1953-2023) con importanti appuntamenti che ci accompagneranno per ogni fine settimana fino al giorno 5 novembre.
La rassegna, come al solito di grande interesse e valore artistico, ha quest’anno un significato particolare legato al 70° anno di proposte, un traguardo unico e straordinario che conferma il festival organistico quale rassegna più longeva dell’intero Paese. Tanti gli appuntamento che renderanno vivo questo 70° anno e si snoderanno in 9 appuntamenti che vedranno esibirsi il fior fiore del concertismo per organo con programmi sempre accattivanti e nuovi. Anche quest’anno gli ospiti della rassegna di quest’anno si cimenteranno di volta in volta con le particolari sonorità di 4 organi piacentini.
La manifestazione, che contiene anche la 26^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”, è realizzata sotto l’alto patronato dell’UNESCO e della Commissione Europea che ne ha riconosciuto, come da anni accade, l’alto valore culturale ed artistico, nonché il respiro europeo.
Maggiori dettagli sui singoli eventi del Festival possono essere trovati sul sito www.gruppociampi.com cliccando “Settimana Organistica Internazionale-progetti speciali”.
Ogni concerto è ad ingresso libero e gratuito.
IL PROGRAMMA
1° CONCERTO
Domenica 24 settembre 2023
Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16
MARIE-PIERRE COCHEREAU, arpa (Francia)
FREDERIC BLANC, organo (Inghilterra)
Musiche di: J. Baur, G. F. Haendel, C. Debussy, M. Tournier,
- Blanc, C. Franck, A. Hasselmans, Ch. Tournemire, J. Thomas
2° CONCERTO
Lunedì 25 settembre 2023
Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 21
FREDERIC BLANC (Francia)
26^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”
Improvvisazioni di Frédéric Blanc a commento della proiezione della pellicola
“I dieci comandamenti” (1923) di Cecil B. De Mille, in occasione del 100° dalla prima esecuzione
3° CONCERTO
Domenica 1 ottobre 2023
Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16
THIERRY MECHLER (Francia)
Musiche di: P. Royer, Th. Mechler, J. S. Bach, A. F. Boëly, Ch. Tournemire
4° CONCERTO
Domenica 8 ottobre 2023
Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16
DIEGO CANNIZZARO (Italia)
26^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”
Musiche di: J. S. Bach, P. Fumagalli, J. Schittino, M. E. Bossi, P. A. Yon
5° CONCERTO – FINESTRA GIOVANI
Domenica 15 ottobre 2023
Piacenza, Basilica di S. Giovanni in Canale, ore 16
GENERAZIONE 1685
EMMANUEL ARAKELIAN (Francia)
Musiche di: G. F. Haendel, D. Scarlatti, J. S. Bach
6° CONCERTO – FINESTRA GIOVANI
Domenica 22 ottobre 2023
Piacenza, Basilica di S. Antonino, ore 16
CHING-YUN TU, violino (Taiwan)
PHILIPPE OURSELIN, organo (Francia)
26^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”
Musiche di: T. A. Vitali/L. Charlier, S. V. Rachmaninov,
- G. Rheinberger, C. Franck, G. Delerue, N. Kakim
7° CONCERTO
Domenica 29 ottobre 2023
Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16
PAULINE CHOPLIN, voce recitante (Francia)
SOPHIE-VERONIQUE CAUCHEFER-CHOPLIN, organo (Francia)
26^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”
Lettura musicale improvvisata sull’Ecce Homo “Voici l’Homme” di J.-P. Nortel
e musiche di: L. Vierne, E. Gigout
8° CONCERTO
Sabato 4 novembre 2023
Piacenza, Basilica di S. M. di Campagna, ore 21
PROGETTO MOZART, Anno I, Step 1
CLAUDIO BRIZI (Italia)
Musiche di: W. A. Mozart
9° CONCERTO
Domenica 5 novembre 2023
Piacenza, Basilica di S. M. di Campagna, ore 21
PROGETTO MOZART, Anno I, Step 2
CLAUDIO BRIZI (Italia)
Musiche di: W. A. Mozart