HomeAttualitàCompie 70 anni la Settimana Organistica Internazionale. Nove concerti dal 24 settembre

Compie 70 anni la Settimana Organistica Internazionale. Nove concerti dal 24 settembre

Il prossimo 24 settembre ha inizio, come da tradizione, la Settimana Organistica Internazionale nella sua edizione straordinaria dei 70 ANNI (1953-2023) con importanti appuntamenti che ci accompagneranno per ogni fine settimana fino al giorno 5 novembre.

La rassegna, come al solito di grande interesse e valore artistico, ha quest’anno un significato particolare legato al 70° anno di proposte, un traguardo unico e straordinario che conferma il festival organistico quale rassegna più longeva dell’intero Paese. Tanti gli appuntamento che renderanno vivo questo 70° anno e si snoderanno in 9 appuntamenti che vedranno esibirsi il fior fiore del concertismo per organo con programmi sempre accattivanti e nuovi. Anche quest’anno gli ospiti della rassegna di quest’anno si cimenteranno di volta in volta con le particolari sonorità di 4 organi piacentini.

La manifestazione, che contiene anche la 26^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”, è realizzata sotto l’alto patronato dell’UNESCO e della Commissione Europea che ne ha riconosciuto, come da anni accade, l’alto valore culturale ed artistico, nonché il respiro europeo.

Maggiori dettagli sui singoli eventi del Festival possono essere trovati sul sito www.gruppociampi.com cliccando “Settimana Organistica Internazionale-progetti speciali”.

Ogni concerto è ad ingresso libero e gratuito.

IL PROGRAMMA

1° CONCERTO

Domenica 24 settembre 2023

Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16

MARIE-PIERRE COCHEREAU, arpa (Francia)

FREDERIC BLANC, organo (Inghilterra)

Musiche di: J. Baur, G. F. Haendel, C. Debussy, M. Tournier,

  1. Blanc, C. Franck, A. Hasselmans, Ch. Tournemire, J. Thomas

 

2° CONCERTO

Lunedì 25 settembre 2023

Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 21

FREDERIC BLANC (Francia)

26^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”

Improvvisazioni di Frédéric Blanc a commento della proiezione della pellicola

“I dieci comandamenti” (1923) di Cecil B. De Mille, in occasione del 100° dalla prima esecuzione

3° CONCERTO

Domenica 1 ottobre 2023

Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16

THIERRY MECHLER (Francia)

Musiche di: P. Royer, Th. Mechler, J. S. Bach, A. F. Boëly, Ch. Tournemire

4° CONCERTO

Domenica 8 ottobre 2023

Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16

DIEGO CANNIZZARO (Italia)

26^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”

Musiche di: J. S. Bach, P. Fumagalli, J. Schittino, M. E. Bossi, P. A. Yon

5° CONCERTO – FINESTRA GIOVANI

Domenica 15 ottobre 2023

Piacenza, Basilica di S. Giovanni in Canale, ore 16

GENERAZIONE 1685

EMMANUEL ARAKELIAN (Francia)

Musiche di: G. F. Haendel, D. Scarlatti, J. S. Bach

6° CONCERTO – FINESTRA GIOVANI

Domenica 22 ottobre 2023

Piacenza, Basilica di S. Antonino, ore 16

CHING-YUN TU, violino (Taiwan)

PHILIPPE OURSELIN, organo (Francia)

26^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”

Musiche di: T. A. Vitali/L. Charlier, S. V. Rachmaninov,

  1. G. Rheinberger, C. Franck, G. Delerue, N. Kakim

7° CONCERTO

Domenica 29 ottobre 2023

Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16

PAULINE CHOPLIN, voce recitante (Francia)

SOPHIE-VERONIQUE CAUCHEFER-CHOPLIN, organo (Francia)

26^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”

Lettura musicale improvvisata sull’Ecce Homo “Voici l’Homme” di J.-P. Nortel

e musiche di: L. Vierne, E. Gigout

 

8° CONCERTO

Sabato 4 novembre 2023

Piacenza, Basilica di S. M. di Campagna, ore 21

PROGETTO MOZART, Anno I, Step 1

CLAUDIO BRIZI (Italia)

Musiche di: W. A. Mozart

 

9° CONCERTO

Domenica 5 novembre 2023

Piacenza, Basilica di S. M. di Campagna, ore 21

PROGETTO MOZART, Anno I, Step 2

CLAUDIO BRIZI (Italia)

Musiche di: W. A. Mozart

 

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti