HomeAttualitàAnna Fermi, la piacentina esperta di angeli, da Biffi Arte con "Maria...

Anna Fermi, la piacentina esperta di angeli, da Biffi Arte con “Maria Maddalena-Il cammino della rosa”

Anna Fermi, origini piacentine, scrittrice ma anche autrice tv a Mediaset, torna a Piacenza per la presentazione del suo ultimo libro “Maria Maddalena – Il cammino della rosa”. Mercoledì 29 marzo alle 18 incontrerà il pubblico presso la Galleria Biffi Arte, introdotta da Paola Torretta.

“Maria Maddalena – Il cammino della rosa”, come descritto nel sito dell’autrice, é un volume che, a partire dall’incontro tra l’energia maschile dell’Arcangelo Michele e l’energia femminile di Maria Maddalena, vuole essere una guida per vivere nella forza della connessione alle forze spirituali del Cielo e della Terra.

Un tema caro ad Anna Fermi, esperta e studiosa di angelologia, che infatti definisce la sua opera un ulteriore tassello in un viaggio di amore.

Il percorso tracciato nel libro riprende la cosiddetta Linea della Spada dell’arcangelo Michele – Monte Carmelo, isola di Symi, Monte s. Angelo, Sacra di Val Susa, Mont St. Michel, Mont S. Michael e isole Skelling – per concludersi a St. Baume, in Provenza, dove si racconta che Myriam di Magdala trascorse i suoi ultimi anni di vita.

“Il cammino della rosa è anche la testimonianza di una rinascita-spiega l’autrice- La sua natura è triplice: diario intimo, resoconto di un viaggio fisico e spirituale, nonché un incontro profondo con Maria Maddalena, l’arcangelo Michele e altri angeli.”

Anna Fermi, anche nella presentazione piacentina, ripercorrerà le tappe di questa sua esperienza, intrapresa in seguito a una chiamata, per giungere insieme al lettore a una legge divina mai abbastanza ribadita: «Guarire è riconoscere chi siamo al di là della ferita e arrivare a ritrovare dentro di noi l’unione all’amore sognato, desiderato».

E ancora “Il Cammino della rosa ha guarito la mia ferita di essere separata dalla mia Voce per dare Voce al racconto di Maria Maddalena. Passo dopo passo ho ritrovato l’ascolto e la gioia, l’entusiasmo della realizzazione del Sogno Amato.”

CHI E’ ANNA FERMI

Laureata in filosofia all’Università Cattolica di Milano, ha frequentato il master per operatori della moda al DAMS di Bologna. Ha lavorato tre anni per Max Mara, per poi occuparsi di marketing editoriale a Mediaset, diventando assistente capostruttura e poi autrice di programmi televisivi. Ha ideato le tre serie del programma “Angeli” di Rete 4, condotto da Marco Liorni, e una rubrica ispirata ai libri di John Gray intitolata “Marte e Venere”.

Tiene incontri e seminari in tutt’Italia sui temi legati all’angelologia. Ha collaborato come giornalista a “Confidenze” e “Vera”.

Il suo primo libro, Vivere con gli angeli (Armenia), è stato un bestseller. Ha pubblicato Ho incontrato il mio angelo (2010), Un angelo dritto al cuore (2011) e Gli angeli ci guidano (2012), , I miracoli degli angeli (2014) e I doni degli angeli (2016).

 

 

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti