HomeAttualitàLa stazione di Piacenza anni ‘60 e il verde che oggi non...

La stazione di Piacenza anni ‘60 e il verde che oggi non c’è’. L’intervento di Sara Soresi FdI

Suggestiva la foto del Piazzale della Stazione della Piacenza anni ‘60. Una città che oggi presenta scorci ben diversi e visioni per il futuro non sempre in linea con quanto annunciato in campagna elettorale ( in generale). Per quanto riguarda l’attuale amministrazione, e’ Sara Soresi, capogruppo FdI in consiglio comunale, a rimarcarlo. A margine di scelte recenti e discussioni di questi giorni, tanti riverberi anche sui social.  Vi proponiamo quello di Sara Soresi su Telegram (con foto che anche noi abbiamo usato come copertina):

”Questo era il Piazzale della nostra Stazione nel 1963. Quanto era bello? Pulito, decoroso, verde. 

Verde, uno dei punti forti della campagna elettorale dell’Amministrazione che oggi guida Piacenza. 

Eppure ieri, durante la maratona sul bilancio, la stessa amministrazione ha votato un secco NO ad un emendamento nel quale un gruppo di minoranza chiedeva di attuare una moratoria contro la realizzazione di nuovi supermercati e centri commerciali. 

Sono conscia del fatto che una città come quella in foto non l’avremo indietro mai tuttavia, da chi poneva l’ambiente al primo punto del programma elettorale, francamente, non mi aspettavo una simile votazione.”

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti

carlo devoti on A MAGGIO CERTE ROSE…
Marco Barabaschi on A MAGGIO CERTE ROSE…
Susan Bortolotti on A MAGGIO CERTE ROSE…