Sarà in onda giovedì 8 giugno a Striscia la notizia il servizio dedicato a Piacenza. Un’intervista a Bernardo Carli realizzata da Rajae Bezzaz qualche mese fa. Il tema é quello dell’immigrazione, intesa come accoglienza e integrazione. L’inviata del tg satirico, a Piacenza ospite del Rotary Piacenza, aveva raggiunto lo spazio di via Roma per approfondire il progetto che da anni Carli porta avanti con una squadra di volontari. E che può fare scuola a livello nazionale.
Fabbrica e Nuvole, con sede in via Roma, é un progetto di welfare innovativo, un laboratorio socio-culturale che da’ risposte concrete, partendo dal basso. Un buon esempio, già testato sul campo, che infatti ha sollecitato l’attenzione del noto format targato Mediaset.
“In questo periodo lavoriamo soprattutto con gli adulti- ha precisato Carli- uomini e donne di altri paesi che anche a Piacenza cercano di entrare nel mondo del lavoro. Un progetto di cultura e lingua, un impegno a ciclo continuo, nel senso che siamo immediatamente e sempre disponibili a dare risposte concrete di formazione (senza far perdere tempo), cercando di valorizzare le peculiarità di ciascuno, preservando il valore di origini diverse, ma allo stesso tempo preparando per un’ integrazione completa”.
Un progetto sostenuto anche dal Rotary Piacenza, durante l’anno di presidenza di Augusto Pagani. E proprio grazie al Rotary Pc, Rajae Bezzaz si é interessata a questa iniziativa piacentina raggiungendo la sede di via Roma per realizzare l’intervista a Bernardo Carli .Un volto positivo della città dopo che proprio a Striscia era stato proposto un servizio girato a Piacenza e dedicato allo spaccio di droga nella zona di via Roma. Piacenza, e la zona di via Roma, non sono, per fortuna, solo questo.