HomeAttualitàA "Striscia la notizia" l'intervista di Bernardo Carli. Integrazione vera, sostenuta anche...

A “Striscia la notizia” l’intervista di Bernardo Carli. Integrazione vera, sostenuta anche dal Rotary Piacenza

Sarà in onda giovedì 8 giugno a Striscia la notizia il servizio dedicato a Piacenza. Un’intervista a Bernardo Carli realizzata da Rajae Bezzaz qualche mese fa. Il tema é quello dell’immigrazione, intesa come accoglienza e integrazione.  L’inviata del tg satirico, a Piacenza ospite del Rotary Piacenza, aveva raggiunto lo spazio di via Roma per approfondire il progetto che da anni Carli porta avanti con una squadra di volontari. E che può fare scuola a livello nazionale.

Fabbrica e Nuvole, con sede in via Roma, é un progetto di welfare innovativo, un laboratorio socio-culturale che da’ risposte concrete, partendo dal basso. Un buon esempio, già testato sul campo, che infatti ha sollecitato l’attenzione del noto format targato Mediaset.

“In questo periodo lavoriamo soprattutto con gli adulti- ha precisato Carli- uomini e donne di altri paesi che anche a Piacenza cercano di entrare nel mondo del lavoro. Un progetto di cultura e lingua, un impegno a ciclo continuo, nel senso che siamo immediatamente e sempre disponibili a dare risposte concrete di formazione (senza far perdere tempo), cercando di valorizzare le peculiarità di ciascuno, preservando il valore di origini diverse, ma allo stesso tempo preparando per un’ integrazione completa”.

Un progetto sostenuto anche dal Rotary Piacenza, durante l’anno di presidenza di Augusto Pagani. E proprio grazie al Rotary Pc, Rajae Bezzaz si é interessata a questa iniziativa piacentina raggiungendo la sede di via Roma per realizzare l’intervista a Bernardo Carli .Un volto positivo della città dopo che proprio a Striscia era stato proposto un servizio girato a Piacenza e dedicato allo spaccio di droga nella zona di via Roma. Piacenza, e la zona di via Roma, non sono, per fortuna, solo questo.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti