HomeAttualitàTeatro di Grazzano Visconti, il fascino di uno spazio unico. English Camp...

Teatro di Grazzano Visconti, il fascino di uno spazio unico. English Camp tra le proposte per l’estate

Non solo spettacoli per il Teatro di Grazzano Visconti gestito da ChezActors con la collaborazione di Teatro Trieste34 e di Pkd. Uno spazio di grande fascino, nello splendido borgo piacentino, riaperto da pochi mesi dopo una chiusura lunga oltre 30 anni. Accanto ad una stagione teatrale avviata lo scorso aprile, anche laboratori destinati a bambini e ragazzi, con il vantaggio di uno scenario privilegiato e di un contesto davvero unico, tra storia e fantasia.

UN TEATRO RICCO DI STORIA Il teatro, ricavato dalla vecchia stazione, è direttamente collegato al parco del Castello e può ospitare circa 90 spettatori. Tanti gli artisti di livello internazionale passati da qui: Vittorio Gassman , Alain Delon, Walter Chiari, Luciano Pavarotti, tra gli altri anche Liza Minelli e Gianni Morandi. Amici del duca Giuseppe e del figlio il celebre regista Luchino Visconti che hanno animato la vita del borgo con presenze e spettacoli indimenticabili. La famiglia Visconti di Modrone, tuttora proprietaria del borgo e del castello, ha deciso quindi di riportare in vita questa realtà dimenticata, immaginadola come motore culturale del borgo e di tutto il territorio piacentino. La proposte che verranno programmate, tra le altre anche un ricordo del celebre regista Luchino Visconti, daranno ulteriore visibilità a uno dei centri turisticamente più conosciuti tra quelli piacentini.

Carolina Migli e Mattia Fragassi di ChezActors

SUMMER ENGLISH CAMP Dal 12 al 23 giugno, dal lunedì al venerdì, proprio presso il Teatro di Grazzano Visconti, si svolgerà l’ English Summer Camp. Due settimane di divertimento e cultura per imparare la lingua inglese in modo innovativo e creativo. “Studieremo assieme un testo in lingua inglese per metterlo in scena a fine settimana – ricorda la direttrice artistica Carolina Migli- e ci saranno momenti di studio della grammatica, ma anche attività di movimento e di teatro, tutto in lingua. Faremo anche una mappatura del borgo per creare una mappa tutta nostra!”

L’English Summer Camp è rivolto a bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni e assicura un’esperienza utile e un pò diversa. Si tratta del secondo appuntamento di formazione offerto da questo progetto e le iscrizioni sono ancora aperte (per info ChezActors@gmail.com).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

r camp !

APERTE LE ISCRIZIONI chezactors@gmail.con per il nostro secondo appuntamento di formazione al Teatro di Grazzano Visconti . ENGLISH SUMMER CAMP Due settimane di divertimento facendo cultura. Studieremo assieme un testo in lingua inglese per metterlo in scena a fine settimana! Ci saranno momenti di studio della grammatica, di movimento , di teatro tutto in lingua e faremo anche una mappatura del borgo per creare una mappa tutta nostra!

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti