HomeAttualitàSoresi FdI "Installare dissuasori di parcheggio in Via Calda, gravi problemi di...

Soresi FdI “Installare dissuasori di parcheggio in Via Calda, gravi problemi di viabilità” “

E’ necessario installare dissuasori di parcheggio in Via Calda, in prossimità dell’incrocio con Via Gervasi”, evidenzia Sara Soresi, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale.

L’incrocio tra Via Gervasi e Via Calda – rileva la Consigliera – risulta molto stretto e rappresenta un forte problema per la viabilità poiché le automobili sono solite posteggiare negli immediati pressi dall’intersezione, a distanza ben inferiore ai cinque metri dall’incrocio e, dunque, in divieto (così come previsto dalla lett. f) dell’art. 158 CdS)”.

La presenza costante di automobili parcheggiate in prossimità della predetta intersezione – prosegue Soresi – rende infatti difficoltoso e, a tratti, impossibile percorrere la via, considerando che la strada è percorsa anche da bus cittadini, tra cui il n. 6: per questi risulta di fatto impossibile percorrere la strada qualora nei pressi dell’incrocio summenzionato siano parcheggiate una o più autovetture”.

I residenti – osserva la capogruppo – mi segnalano infatti che i bus sono obbligati a fermarsi, poiché impossibilitati a proseguire oltre, creando una colonna di automobili lunga diversi metri. Ciò sino all’arrivo del proprietario del veicolo posteggiato in divieto o, in alcuni casi, del carro attrezzi allertato dai residenti o dall’autista del bus”.

La situazione descritta – conclude Soresi – comporta negative conseguenze sia in termini di scorrevolezza del traffico, sia in termini di rispetto degli orari dei bus cittadini che si trovino a transitare in Via Calda sia, infine, in termini di inquinamento”.

Per questo la capogruppo ha depositato un’interrogazione per chiedere, anzitutto, quante sono le sanzioni amministrative elevate dalla Polizia Locale in Via Calda nell’ultimo semestre (luglio-gennaio 2022) con specifico riferimento al divieto di posteggio e, inoltre, se sia intenzione dell’Amministrazione promuovere maggiori controlli nelle zone indicate e, soprattutto, se sia sua intenzione installare dissuasori di parcheggio in prossimità dell’incrocio descritto al fine di impedire alle autovetture di posteggiare e/o fermarsi in prossimità dell’incrocio.

 

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti