HomeAttualitàRiprende l'attività della Società dei Concerti. Giovedì in Conservatorio il pianista Alberto...

Riprende l’attività della Società dei Concerti. Giovedì in Conservatorio il pianista Alberto Chines

Dopo diversi anni di assenza dal palco del Nicolini tornano i prestigiosi appuntamenti della Società dei Concerti; un ricco cartellone che il Conservatorio ospita sul palco del Salone.
La Società dei Concerti di Piacenza è un’associazione senza fini di lucro, fondata nel 1992 da un gruppo di appassionati, che si propone di coltivare e diffondere l’interesse per la musica classica con particolare attenzione alla musica da camera nonché la promozione della cultura musicale in senso lato.
L’attività principale consiste nell’organizzazione di una stagione concertistica basata sulla presenza di interpreti di sicuro e comprovato valore artistico, impegnati in programmi di profondo interesse culturale.
“L’alto livello artistico che ha sempre contraddistinto questi concerti è in questa stagione rappresentato anche dalla presenza di figure che si sono formate al Nicolini e che ne diffondono il nome anche a livello internazionale – spiega la direttrice del Nicolini Maria Grazia Petrali. Interessante il repertorio proposto, tutto basato sul pianoforte, nella sua veste sia solistica che cameristica, con la presenza di alcune eccellenti rarità” come nella prima serata di giovedì 9 marzo alle 20.30, in cui il pubblico potrà ascoltare pagine dall’arte clavicembalistica di Rameau e una versione per pianoforte solo della Sagra della Primavera di Igor Stravinsky interpretate dal celebre pianista Alberto Chines.
“Si tratta di preziose opportunità di arricchimento culturale per i nostri studenti e raffinate proposte artistiche per tutto il pubblico piacentino” conclude la direttrice Petrali.
Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti