HomeAttualitàPrimo corso di Educazione Finanziaria nelle scuole con le borse di studio...

Primo corso di Educazione Finanziaria nelle scuole con le borse di studio della Banca di Piacenza

Aiutare i giovani a diventare cittadini consapevoli rispetto alle scelte finanziarie individuali che faranno nel prossimo futuro: è l’obiettivo dell’Educazione finanziaria, sulla quale da qualche anno a questa parte si sono riaccesi a livello nazionale i riflettori grazie all’azione di diverse Istituzioni (Comitato interministeriale Edufin, diretto dalla piacentina Annamaria Lusardi, Consob, Banca d’Italia, Abi, che ha creato allo scopo una fondazione – la FEduF – di cui è vicepresidente Corrado Sforza Fogliani).

L’Educazione finanziaria parla dunque un po’ piacentino (per il ruolo sopra descritto di alcuni illustri concittadini) e Piacenza sarà ancor più protagonista in questo ambito con il progetto rivolto alle scuole del territorio che è stato presentato oggi, venerdì 5 novembre, nella Sala Giuseppe Piana dell’Università Cattolica e che vede coinvolti Banca di Piacenza, Consob, Banca d’Italia e la stessa Cattolica. Quattro gli Istituti della scuola secondaria di II grado che parteciperanno: Liceo Gioia, Istituto tecnico Romagnosi, Liceo Respighi, Istituto Tramello-Cassinari (hanno portato il loro saluto le insegnanti delle rispettive scuole Cristina Capra, Raffaella Fumi, Elena Maria Bianco, Sabrina Mantini), con Isii Marconi e Liceo Colombini che hanno mostrato interesse per l’iniziativa e che verranno inseriti dal prossimo anno. Per Elementari e Medie, hanno invece aderito l’Istituto Sant’Orsola (è intervenuta la preside Donatella Vignola) e l’Istituto comprensivo di San Nicolò.

Eduardo Paradiso, coordinatore del “Progetto Piacenza”, ne ha illustrato le caratteristiche. Gli esperti della Consob formeranno i docenti delle scuole superiori nei prossimi due mesi (per gli insegnanti delle Elementari e delle Medie provvederà la Banca d’Italia), i quali a loro volta – dopo le festività natalizie – avvieranno i corsi di Educazione finanziaria nei rispettivi istituti per gli studenti che avranno aderito. Due i percorsi individuati: uno di base, l’altro con un lavoro di ricerca su specifici argomenti utilizzando materiale fornito dalla Consob. I migliori ricercatori saranno gratificati con borse di studio (una per ognuno dei quattro istituti secondari di II grado) messe a disposizione dalla Banca di Piacenza. «“Non firmare se non hai compreso”: questa è la frase che s’incontra entrando alla Banca di Piacenza – ha sottolineato il presidente esecutivo dell’Istituto di credito di via Mazzini, Sforza Fogliani -. E’ una frase che dice tutto di come intendiamo fare banca».

In collegamento da Roma, sono intervenute per la Consob Nadia Linciano (che ha illustrato l’offerta formativa nazionale) e Paola Soccorso (che è entrata nel merito del progetto piacentino, spiegando che la Commissione per le Società e la Borsa farà un test in ingresso ed uno in uscita a tutti i ragazzi che parteciperanno alle ricerche, così da favorire il percorso di scelta dei migliori a cui assegnare le borse di studio; inoltre, ha definito alcuni dettagli relativi ai corsi e ai PCTO, i programmi di alternanza scuola/lavoro sospesi con l’emergenza sanitaria e che possono essere sostituiti con lezioni sull’Educazione finanziaria – 30 ore – aperte a tutti gli studenti, che matureranno i relativi crediti formativi). Sempre in collegamento, è intervenuto Corrado Cosenza dell’Ufficio scolastico della Lombardia, che ha raccontato l’esperienza del progetto di Educazione finanziaria della Consob, proposto in via sperimentale per la prima volta nel 2018 proprio nella regione lombarda, al quale avevano aderito 27 scuole dislocate in 10 province.

L’Università Cattolica, rappresentata dai docenti Paolo Rizzi e Stefano Monferrà, offrirà agli studenti un supporto scientifico per le ricerche con gli insegnanti di Economia monetaria, di Microeconomia e di Finanza.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti