HomeAttualitàVIDEO "Officine d'acqua" arte contemporanea in mostra negli spazi dell'ex Consorzio Agrario

VIDEO “Officine d’acqua” arte contemporanea in mostra negli spazi dell’ex Consorzio Agrario

L’Associazione culturale tralaviaemiliaeluest organizza la manifestazione dal titolo: “OFFICINE D’ACQUA” a Piacenza, presso l’area dell’ex-Consorzio Agrario. ITINERARIO ARTISTICO CONTEMPORANEO PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO.

L’evento, in programma dall’8 Settembre al 15 Ottobre 2023, propone un percorso attraverso i padiglioni dismessi dell’area dell’ex Consorzio agrario dove verranno presentate istallazioni artistiche con la mostra finale nello spazio dell’ex Officina meccanica. Vedrà la partecipazione di diversi artisti di cui alcuni giovanissimi e precisamente: Gabriele Bonzanini, Roberto Bruni, Danilo Cassano, Francesco Fochi, Pierluigi Montani, Giuseppe Occhi, Paolo Ruggiero, Mario Ugolotti, con testi di Sophie Quarantelli e contributo storico Franco Sprega, video in omaggio a William Xerrra

L’evento ospitato dal Consorzio Terrepadane ha visto il patrocinio di diversi enti tra cui l’Ordine degli Architetti della provincia di Piacenza, la collaborazione del Comune di Piacenza e il contributo di diverse aziende in primis la Banca di Piacenza

PRESENTAZIONE

Esporre forme d’arte tra “residui” di una città può sembrare l’ammissione di un disimpegno che testimonia una perdita di potere del gestore su quei luoghi e sul suo vero da farsi. Può apparire come un’azione che tenti semplicemente di allontanare lo spetro di decisioni e sviluppi urbani forse non pienamente campabili con gli sviluppi venturi di quei luoghi oggi abbandonati dall’uomo. Ma il “residuo industriale” (definito anche “frammento indeciso” del territorio) è anzitutto spazio con una duplice accezione: quello di spazio aperto (invaso fato di strade e piazze) e spazio chiuso (involucro fato dalle superfici interne ai volumi architettonici). Spazi o luoghi che non esprimono né potere, né tantomeno sottomissione al potere, (di gestione o amministravo), ma condizione moralizzante ideale e reale (quali luoghi sacri) per il fare artistico.

L’azione dell’artista invitato ad esporre, affiancandosi e toccando il cuore stesso della realtà residuale della città dismessa, è significativa già del “dare un volto nuovo al mondo”. E’ amplificato infatti quel rapporto tra teoria e creazione artistica in relazione proprio all’idea suggerita dal contesto industriale. La voce che ne emerge dalle 25 installazioni collocate nell’invaso industriale è un excursus appassionante e altamente formativo che rivela le proprie trasfigurazioni in quella che è la materia sostanziale per l’uomo e per la stessa produzione del luogo: l’acqua.

Compito degli artisti è dunque dar voce ai mondi che si creano dentro quel plurispazio (invaso/involucro); voci che daranno spazio di vita all’inconscio del visitatore, capace di rimandargli e trasferirgli quel ruolo di attore in un paesaggio residuale industriale, ammantato dal prestigio della sua storia agricola, dalla presenza e bellezza delle architetture ben pensate, dalle nuove ed inimmaginate prospettive urbane.

L’articolazione dei 768 metri che guideranno il visitatore alla riscoperta degli spazi aperti e chiusi di questa realtà residuale industriale di Piacenza (Ex Consorzio Agrario), saranno affiancati da installazioni artistiche contemporanee, che identificano quella capacità del sentire artistico (luogo, tema dell’acqua) per poi rivelarsi, mediante la trasfigurazione della materia (in sculture, pitture, video), nella proiezione di sé nel mondo degli altri, nello spazio e nel tempo comuni.

Il percorso è inoltre guidato da 13 totem a sfondo storico che, come pennellate sovrapposte di decenni di evoluzione del complesso agricolo – commerciale -industriale, inframmezzati dal bombardamento aereo del 1944, lasciano intuire quale era la struttura dell’area e le sue diverse funzioni. Anche quelle che oggi non si vedono più.

 

 

 

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti