HomeAttualità“Notte d’Opera al Teatro Serra” di Pontenure. In scena giovani talenti della...

“Notte d’Opera al Teatro Serra” di Pontenure. In scena giovani talenti della musica lirica e contemporanea

Sono ancora una volta giovani talenti della musica e del belcanto i protagonisti di “Notte d’Opera al Teatro Serra” venerdì 15 settembre alle 21.15 a Villa Raggio di Pontenure. Un altro tassello della Rassegna musicale San Colombano organizzata dall’associazione DEA Donne e Arte e curata dalla direttrice artistica Giovanna Beretta.

Durante il concerto verranno eseguite le arie sacre di Davide Tramontano e Alessio Romeo, i 2 compositori vincitori del 5°Concorso Internazionale San Colombano, svoltosi nel 2022, e si esibiranno due soprani, Micol Pisanu e Yuki Mizuno, entrambe giovani interpreti protagoniste del concorso, pronte per un “duello” musicale, a colpi di arie e brani celebri.

I PROTAGONISTI DEL CONCERTO Merce rara, quella di compositori talentuosi e in grado di esprimere uno stile davvero interessante. In questo caso due giovani che, come si evince dai rispettivi curricula, hanno già avuto modo di mettersi in luce attraverso risultati importanti e partecipazioni a concorsi e iniziative di livello internazionale. Recentemente, proprio il nome del piacentino Davide Tramontano, allievo del Conservatorio Nicolini, è stato al centro dell’attenzione per il secondo premio ottenuto alla XXIX edizione del prestigioso “Concorso Internazionale 2 Agosto” con un posto di primo piano nella serata trasmessa da Rai 5, Rai Radio 3 e in streaming su Rai Play e dedicata alle vittime della strage alla stazione di Bologna. Riconoscimenti prestigiosi anche per Alessio Romeo, originario di Messina, diplomato in Composizione e in Strumentazione per banda e laureato in Discipline della Musica e Italianistica. Primo premio nel Concorso San Colombano, Romeo è stato valutato davvero interessante dalla giuria presieduta dal compositore svizzero Andreas Pflüger, che ha scelto invece Davide Tramontano per il Premio speciale ”Bruno Bettinelli” giovani compositori. Al concerto del 15 settembre saranno presenti entrambi e per la loro aria è prevista una prima esecuzione assoluta.

Grande attesa anche per i due soprani che nella Notte d’Opera al Teatro Serra”  saranno accompagnate al pianoforte da Francesco Barbagelata. Micol Pisanu, nata a Nuoro nel 1995, figlia d’arte, si è dedicata in particolare al repertorio barocco anche come violinista. Nel concerto del 15 settembre eseguirà anche brani tratti da opere di Mozart e Haendel. Yuki Mizuno, soprano, nata a Tokyo,  laureata in canto lirico presso la Tokyo College of Music, proporrà invece arie celebri di Verdi, Puccini, Rossini.

UN CONCERTO DA NON PERDERE Dopo il successo del concerto proposto nel Castello di Vigolzone, lo scorso luglio, DEA Donne e Arte torna di nuovo in scena con una proposta coerente con lo spirito del progetto curato da anni dal soprano Giovanna Beretta. Dare spazio ai giovani, offrire loro opportunità di crescita e di visibilità, ma allo stesso tempo creare eventi culturali di alto livello per un pubblico preparato e non solo. Il programma, ben articolato, verrà illustrato al pubblico da Roberto Codazzi, musicista, musicologo e, dal 2021, direttore artistico del Museo del Violino di Cremona.

E anche la location è scelta in modo mirato, si tratta infatti del Teatro Serra di Villa Raggio a Pontenure; come definito dal sito che ne descrive il valore “un luogo di spettacolo unico nel suo genere, un ibrido tra spazio scenico e orto botanico”. Una delle tante eccellenze piacentine pronta ad accogliere uno spettacolo tra i più interessanti, in questa stagione di fine estate, ancora caratterizzata dalla voglia di vivere la provincia piacentina attraverso le sue tante proposte.

Infine le coordinate, per chi fosse interessato: l’ingresso al concerto è gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazioni o informazioni deapiacenza@gmail.com  tel 3336023199

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA

 

Alessio Romeo : Psycozetesis (2022)- Micol Pisanu, soprano

 

Davide Tramontano : Pie Jesu (2022)  – Micol Pisanu, soprano

 

 

 

G.Puccini: La Bohème Quando m’en vo (1893) -Yuki Mizuno

 

G.Verdi :  Rigoletto Caro nome (1851) -Yuki Mizuno

 

 

W.A.Mozart : Il flauto magico O zittre nicht, mein lieber Sohn (1791)- Micol Pisanu

 

G.Rossini: La cambiale di matrimonio Vorrei spiegarvi il giubilo (1812)- Yuki Mizuno

 

G.F. Händel : Lotario Scherza in mar la navicella (1719) – Micol Pisanu

 

G.Meyerbeer: Dinorah Ombre légère (1859 ) -Yuki Mizuno

 

 

 

Micol Pisanu soprano

 

Yuki Mizuno soprano

 

Francesco Barbagelata al pianoforte

 

Introduce all’ascolto Roberto Codazzi

 

 

 

 

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti