Tanti anche a Piacenza i luoghi storici aperti fino alle 24: i Musei Civici di Palazzo Farnese, il Museo di storia naturale, la galleria d’arte moderna Ricci Oddi, Kronos – Museo della Cattedrale, Palazzo Costa, il Piccolo museo della Poesia e la Galleria Collegio Alberoni.
Ecco il programma:
PALAZZO FARNESE
MUSEI CIVICI
dalle 21 alle 24 apertura di tutte le sezioni con ingresso gratuito
21 e 21.45 – Guida per una notte
visita guidata con animazione teatrale
i bambini accompagnano i visitatori alla scoperta delle collezioni
partecipazione gratuita sino ad esaurimento posti
21.00 – 21.45 – 22.30 – 23.15
Il Fegato di Piacenza e i suoi misteri
visite guidate al prezioso reperto delle collezioni civiche esposto nei sotterranei del palazzo.
partecipazione gratuita sino ad esaurimento posti
SPAZIO MOSTRE
La nostra Terra – parte 2°
Mostra fotografica su Piacenza e le sue valli
ore 17.30 – inaugurazione con la partecipazione straordinaria della violinista Yanina Prakudovich la mostra rimane aperta sino al 4 giugno
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
iniziative ad ingresso gratuito
dalle ore 16,00 alle ore 17,30
La Piccola Notte dei Musei
“La mia pelle mi protegge. Piume, squame e pellicce” attività per bambini dai 3 ai 7 anni. Prenotazione obbligatoria
dalle ore 21 alle ore 01,00
Ichnology Day
Visite alle collezioni museali.
Presentazione di reperti icnologici scoperti nel territorio piacentino.
Presentazione del volume “Icnofossili del piacentino”, a cura di Girolamo Lo Russo, con la consulenza di A. Baucon.
A seguire incontro di approfondimento sullo stato delle ricerche e sulle attività svolte dal Museo di storia naturale.
GALLERIA D’ARTE MODERNA RICCI ODDI
dalle 21 alle 24 apertura con ingresso gratuito e visita alla collezione permanente e alla mostra “Paesaggio e figure. Fontanesi al tempo del naturalismo”
KRONOS – MUSEO DELLA CATTEDRALE
Museo Kronos
20.00 – 21.30 Presentazione “I Love BC: la mappa di Kronos secondo i ragazzi delle scuole”. I ragazzi della media “Parini” di Podenzano illustreranno una mappa del museo creata da ragazzi per ragazzi. Biglietto ridotto.
Dal cielo al sottosuolo a lume di candela
21.00 – visita guidata alla luce delle fiaccole, che porterà dall’antico archivio capitolare, al coro della Cattedrale e alla cupola del Guercino, per poi scendere attraversando piazza Duomo e piazza sant’Antonino, fino a raggiungere l’ipogeo di Santa Maria in Cortina, per una serata di grande suggestione. Evento a numero chiuso, max 20 partecipanti.
Costo della guida: 8.00 €. Biglietti gratuiti.
Info e prenotazioni: 331.4606435 – cattedralepiacenza@gmail.com
Il pozzo segreto di Sant’Antonino
20.00 – 22.30 apertura straordinaria del sito. Biglietto ridotto
Ente Museo Palazzo Costa – Fondazione Horak
a partire dalle ore 21.00
visite guidate gratuite su prenotazione fino a esaurimento posti: palazzocosta@virgilio.it
I percorsi comprendono le sale espositive dove sono collocate le opere della “Collezione Horak” e l’accesso al salone affrescato da Ferdinando Galli Bibiena e Giovanni Evangelista Draghi (per gentile concessione di U.P.A. – “Unione Provinciale Artigiani”)
Piccolo Museo della Poesia
L’infinito finite volte
piazza Sant’Antonino
letture, riflessioni e performance sul tema dell’infinito
ore 18 tavola rotonda sui temi del limite e dell’infinito, coordinata da Sabrina De Canio, con Roberto Silvotti, Franco Toscani, Enzo Santese, e Vincenzo Guarracino
dalle ore 21, alcuni poeti contemporanei (Guido Oldani, Giampiero Neri, Tiziano Rossi, Antje Stehn, Gabriella Cinti, Laura Garavaglia, Elisa Longo, Amedeo Anelli, Giuseppe Langella, Franco Manzoni, Beppe Mariano, Filippo Ravizza, Paolo Valesio), presenzieranno con una loro poesia, inerente i concetti di limite e d’infinito dalle 23,11 e sino al tramonto della luna alle 05,52, Massimo Silvotti, ininterrottamente reciterà la poesia L’infinito di Leopardi … nel mentre, la Compagnia teatrale Quarta Parete e l’artista Giuseppe Donnaloia, perpetueranno il mito della siepe leopardiana.
in caso di pioggia la manifestazione slitterà, a programma inalterato, a data da definirsi
GALLERIA E COLLEGIO ALBERONI
Domenica 19 maggio
Leonardo, Galileo,il tempo le stelle e il jazz
Galleria Alberoni – ore 19.30
Così il tempo presente
Omaggio al pensiero di Leonardo nel 500° anniversario della morte
Breve conversazione di Carlo Francou, direttore del Museo Geologico di Castell’Arquato e di Ugo Locatelli, artista
Visita guidata alla scoperta dei più significativi libri vinciani del Fondo librario dell’architetto Giulio Ulisse Arata. Visita a cura di Claudia Marchionni
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione
PARCO DEL COLLEGIO ALBERONI – ore 20.30 – 21.00
Aperitivo in giardino
GALLERIA ALBERONI – ore 19 – 24
Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari
Esposizione straordinaria del prezioso volume di Galileo Galilei stampato a Roma nel 1613 e facente parte del Fondo librario alberoniano
GALLERIA ALBERONI, SALA ARAZZI – ore 21
Il cielo stellato sopra di noi
Il cosmo osservato da Piacenza
Conversazione a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza, con proiezione di fotografie astronomiche realizzate dagli astrofotografi del Gruppo.
GALLERIA ALBERONI, SALA ARAZZI – ore 22.00
Il tempo del jazz
AMBRA LO FARO, MIKE FRIGOLI, GIANNI SATTA IN CONCERTO
PARCO DEL COLLEGIO ALBERONI – ore 22.30 – 24
La Specola Astronomica alberoniana
Visite guidate a uno dei rari esemplari di Osservatorio Astronomico autonomo della seconda metà del XX secolo