Già la locandina lasciava intendere che il concerto di Anna Maria Chiuri a Ferriere non sarebbe stato di quelli scontati, con quel riferimento alla palestra e gli inevitabili Kettlebell in primo piano prometteva qualcosa di diverso. E infatti é andata così.
“La palestra dei sentimenti” il concerto lirico di domenica 6 agosto con protagonista Anna Maria Chiuri accompagnata al pianoforte da Milo Martani, é stato un viaggio nella musica, nei sentimenti che la animano, nella sua capacità di “allenare” l’anima.
DALLA PALESTRA AL CONCERTO “Un’idea nata proprio in palestra-racconta il mezzosoprano-pensando a come ci si affida, durante gli allenamenti, a professionisti preparati come Gigi Bergonzi di GanG. Ecco, allo stesso modo, immaginando questo concerto, ho pensato di chiedere al pubblico di affidarsi alla musica e alla proposta mia e di Milo Martani, per apprezzare aspetti che di solito sfuggono a chi non può basarsi su una preparazione ferrata in materia.”
Nella chiesa di San Giovanni Battista, gremita di pubblico, nonostante la concomitanza di altri eventi culturali in zona, Chiuri ha proposto brani anche noti, ma non solo, e legati a sentimenti comuni, declinati in modi diversi a seconda della cultura di appartenenza. Dalla Russia alla Francia, dagli Stati Uniti all’Italia, Anna Maria Chiuri a Ferriere ha cantato in sei lingue diverse; la musica scelta come programma nel concerto ha raccontato l’amore, l’abbandono, la rabbia, la forza. L’introduzione affidata al mezzo soprano ne spiegava il senso, accompagnando così chi ascoltava ad una fruizione appagante e consapevole.
CHIURI, OVUNQUE E SEMPRE GRANDE ARTISTA Dai grandi teatri di tutto il mondo, alla chiesa di un paese sull’Appennino piacentino, la professionalità di una grande artista come Anna Maria Chiuri resta uguale, stesse vibrazioni, stesso impegno. “Il segreto é accettare di mettersi in gioco sempre e comunque- ha sottolineato Chiuri- la serata musicale a Ferriere ha rappresentato un’esperienza divertente e molto piacevole. Il sabato precedente al concerto ho partecipato alle ride di cycling organizzate da Gigi Bergonzi e Antonella Signaroldi a favore della Casa di Iris ( insieme a Comune e Pro Loco di Ferriere l’Ass.100 Volani per Iris ) e la domenica ho cantato, con lo stesso entusiasmo che mi ha sostenuta per pedalare due ore, il giorno prima! Ho avuto un’accoglienza affettuosa e molto ospitale da parte di tutti, a partire dalla sindaca di Ferriere Carlotta Oppizzi, e mi ha colpita il calore di una comunità molto unita, che anima questi luoghi con iniziative e manifestazioni che coinvolgono tante persone. Tanti anche quelli che da Piacenza o dalle località di villeggiatura sulle colline piacentine hanno raggiunto l’Alta Val Nure per assistere al concerto”.
La palestra dei sentimenti, insomma, ha funzionato. Un esperimento che ha generato più di un’emozione e che ha già strappato una mezza promessa circa una possibile replica, il prossimo anno. Intanto anche per Anna Maria Chiuri é tempo di vacanze. Senza dimenticare gli allenamenti, per il corpo e, ovviamente, con la sua musica, anche per l’anima.