Ha già oltre 400 visualizzazioni il canale Youtube di Federico Bissi, 9 anni, appassionato di storia e interessato, attraverso la tecnologia, a divulgarla in modo davvero coinvolgente; quasi, direi, sorprendente, per l’efficacia del risultato. Dalla Rivoluzione Francese all’antico Egitto, Chicco, come viene chiamato in famiglia, nelle sue registrazioni video, cura ogni dettaglio, con grande professionalità, a partire dall’abbigliamento, sempre in linea con l’argomento trattato.
LA STORIA, PASSIONE DI FAMIGLIA Può anche succedere che un enfant prodige arrivi dal nulla, ma in questo caso la passione per la storia si respira in famiglia, da sempre. I genitori di Chicco, Manrico Bissi e Francesca Malvicini, entrambi architetti, sono tra i principali ideatori di Archistorica, l’associazione culturale che ha portato a Piacenza, e anche oltre, un modo nuovo di divulgare arte, storia e cultura. Non solo. Come ci racconta Manrico, l’abitudine e il piacere di raccontare storie, anche aneddoti di famiglia, risale a tempi lontani, a generazioni di nonni e bisnonni. Federico, che ha un fratellino più piccolo, segue dunque le orme di famiglia e già da anni si interessa alla storia. “Lo abbiamo coinvolto fin da piccolo nell’interesse per la storia giocando insieme a lui, ricreando ambientazioni storiche con il Lego , raccontando fatti ed episodi che potevano interessarlo-ci racconta Manrico-e ancora adesso di fatto resta un gioco, spontaneo. Un’attività a cui Chicco ha dato un contributo del tutto personale, arricchendola anche con i suoi interessi per la tecnologia.” Un lavoro di squadra, a cui partecipa in modo divertito, tutta la famiglia. “Nel periodo della pandemia-prosegue Manrico Bissi- io e Chicco abbiamo condiviso la stessa scrivania e lui ha iniziato ad ascoltare e a scrivere storie, poi completate dalla realizzazione di video e, recentemente, con l’aiuto di mamma Francesca, di un canale Youtube.”
IL CANALE YOUTUBE “LA STORIA SIAMO NOI” é il nome del canale e dei format proposti da Federico Bissi. Aperto alla fine del 2022, con soli sei video, 13 iscritti e nessuna promozione per incentivarne la diffusione, il canale ha già oltre 450 visualizzazioni. Nei video, Federico, accanto al plastico, accoglie il suo pubblico spiegando chi é e di cosa parlerà. Colpiscono la sua preparazione, il lessico appropriato, ma soprattutto la passione autentica. Chicco non scimmiotta gli adulti, ha una sua personalità e la esprime con la spontaneità della sua età. Ci parla dell’Egitto al tempo dei Faraoni, della Rivoluzione Francese, della battaglia di Barriera Genova. E non mancano gli speciali, come quello di due giorni fa (26 aprile) in cui descrive tecnologie e tattiche degli avanzatissimi sottomarini tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale.
A soli 9 anni, Federico Bissi, conosce la storia meglio di molti adulti. E tutto fa pensare che riesca bene anche a scuola, all’Istituto Sant’Orsola di Piacenza, dove frequenta la quarta della primaria “Si é bravo a scuola- ci conferma il padre, Manrico Bissi-ma lo é in modo spontaneo, seguendo le sue inclinazioni. Noi lo aiutiamo, preservando la sua indipendenza e lasciando che superi in autonomia inevitabili difficoltà. Il gioco della storia coinvolge anche noi, ovviamente, e soprattutto é uno strumento di condivisione con i suoi compagni.” Affiancato e monitorato dunque, ma libero di scegliere. E il canale Youtube porta infatti la sua impronta. A partire dal nome e dal logo che Chicco, per non lasciare nulla al caso, ha fatto riprodurre su un timbrino con il quale sigla ogni sua creazione.
https://www.youtube.com/@lastoriasiamonoi6082
Meravigliosa idea! Auguri al piccolo Barbero!!!!
Complimenti per la chiarezza e ricchezza di linguaggio.
Per collegarsi al canale questo è il link:
https://www.youtube.com/@lastoriasiamonoi6082
Grande forza