HomeAttualitàDall’ 11 marzo “Carmine svelato”, mostra multimediale al Laboratorio Aperto nello storico...

Dall’ 11 marzo “Carmine svelato”, mostra multimediale al Laboratorio Aperto nello storico complesso di piazza Casali

Nuova iniziativa dell’assessorato alla Cultura: prende infatti il via venerdì 11 marzo la mostra “Carmine svelato”, dal sottotitolo “Placentia antiqua, sacre spoglie”, che proseguirà fino al 25 settembre 2022. Si tratta di una mostra multimediale, visitabile presso il Laboratorio Aperto nella ex Chiesa del Carmine. L’esposizione evidenzia le moltissime indagini archeologiche eseguite tra il 2015 e il 2019 all’interno del complesso del Carmine, in occasione dei lavori di restauro dell’intero edificio. Le due stanze che compongono la mostra permetteranno ai visitatori, attraverso strumenti digitali, di percorrere lo stesso cammino intrapreso dagli archeologi.
“Si tratta di un’occasione preziosa per la comunità – afferma l’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi – infatti diversi reperti, tra cui il bellissimo mosaico, sono collocati nella Sezione romana del Museo Archeologico di Palazzo Farnese, così come altri reperti individuati durante gli scavi. La sinergia tra l’Ex Carmine-Laboratorio Aperto e i Musei di Palazzo Farnese può essere un veicolo di traino per turisti e amanti della storia e dell’arte antica. Ma la mostra non è soltanto la rappresentazione multimediale della domus romana: racchiude le varie stratificazioni dal 1334, anno di costruzione della chiesa, fino all’Ottocento quando venne sconsacrata dalle truppe napoleoniche. Le fondazioni contengono i segni delle varie epoche, con oggetti rinvenuti che risalgono alXIV e al XV secolo, un modo per interpretare la composizione urbana nella città antica”. I visitatori saranno condotti nel mondo delle case romane sia attraverso l’immersione nei video che sono stati realizzati per la mostra al Carmine, sia attraverso una visita alle sale della nuova sezione dei Musei civici di Palazzo Farnese, dove, tra gli altri, è esposto il pavimento a mosaico messo in luce proprio durante gli scavi per il restauro del complesso di piazza Casali.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Piacenza con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Por Fesr Emilia Romagna, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza. La mostra è realizzata da Ar.Tech e, per quanto attiene la sezione didattica, dall’Associazione Arti e Pensieri. 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti