Dieci anni di Archistorica e di camminate alla scoperta di storia, arte e bellezza nella Piacenza dei secoli e anche in altre città. L’Arch. Manrico Bissi, Presidente dell’associazione e anima del progetto di divulgazione culturale insieme alla moglie, Francesca Malvicini, a Cristian Boiardi e a Susanna Agosti, racconta questi anni di attività (dal 2014 in modo strutturato, ma anche prima con diverse iniziative) e condivide con me una riflessione sulle potenzialità ancora inespresse di Piacenza. Tema trito e ritrito; ma, inspiegabilmente (al netto della pandemia) ancora in attesa di risposte.
Dal Grande Fiume a Piacenza romana, dal centro storico ai palazzi nobiliari, Piacenza ha tanto da mostrare, segni della sua storia e della sua importanza nei secoli da rendere fruibili con orgoglio, traino efficace per una nuova stagione di turismo di qualità. Un suggerimento alla nuova amministrazione? Perché no. Manrico Bissi non si tira indietro, da cittadino attento, e anche da turista che visita e osserva altre città, é disponibile a confrontarsi. Idee e opinioni in merito ad un tema che resta cruciale per lo sviluppo della città.
L’intervista a Manrico Bissi é stata realizzata negli spazi di Rathaus in via Giordani, 4 a Piacenza. Caffè letterario, co-working, location per eventi e fucina di idee, Rathaus é un progetto nuovo e creativo, nato nel segno della libertà di espressione.