Il centro storico della città è stato letteralmente invaso dalla musica eseguita da giovani studenti di diverse scuole e associazioni musicali durante la tradizionale Passeggiata Musicale organizzata da Conservatorio Nicolini che, con numeri da record (Cinque ore ininterrotte di musica e quindici location) ha voluto diffondere la cultura musicale coinvolgendo decine di studenti e musicisti.
Oltre alle classi del Nicolini hanno partecipato i cori Alberoni, Artemisia, Le Voci del Terzo e di Mucinasso, l’orchestra del liceo Respighi, del liceo Gioia e della scuola Calvino, i laboratori musica, teatro e percussioni della scuola Mazzini, l’orchestra della Scuola Media Nicolini diretta dalla prof. Alessandra Capelli che si é esibita alla Porta del Paradiso della Basilica di S. Antonino e le associazioni Tempus Fugit e Archi in musica.
“Quest’anno più che mai c’è stata una grande partecipazione, un grande entusiasmo – afferma l’organizzatrice dell’evento Patrizia Bernelich. Questo gratifica anche noi docenti del Conservatorio, che ci preoccupiamo, tra le altre cose, di diffondere la cultura musicale e soprattutto di mantenere degli ottimi rapporti e degli scambi con tutte le varie scuole e associazioni musicali del territorio”.
Brava Mirella, sempre grande nell’informarci di ciò che accade a Piacenza!
Ti segnalo che era presente anche l’orchestra della Scuola Media Nicolini diretta da me. Abbiamo suonato alle 16 alla Porta del Paradiso della Basilica di S. Antonino.
Un caro saluto
Ale
Ho visto le foto, che prima non si caricavano, e ti ringrazio della pubblicazione.
Probabilmente intendevi orchestra della Scuola Media Nicolini scrivendo “classi del Nicolini”..
Un abbraccio