HomeAttualitàCamera Civile, coraggio e legalità nel ricordo dell'Avv. Ambrosoli. L'intervista al figlio...

Camera Civile, coraggio e legalità nel ricordo dell’Avv. Ambrosoli. L’intervista al figlio Umberto oggi a Piacenza

PalabancaEventi gremito per il secondo evento del decennale della Camera Civile degli avvocati di Piacenza. Un incontro pubblico, aperto a tutti, e dedicato alla figura dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, “eroe borghese”, come definito da Corrado Stajano nel libro incentrato sulla sua vita.

Un altro tassello della rassegna proposta dalla Camera Civile con il filo conduttore riassunto in quattro principi fondamentali “Giustizia e legalità, coraggio e innovazione”. E di coraggio, giustizia e legalità si é parlato nel ricordare l’avvocato che pagò con la morte il suo servizio di commissario liquidatore della banca privata italiana di Michele Sindona. Il suo ricordo non poteva che essere tracciato dal figlio, Umberto Ambrosoli, anch’egli avvocato, e autore, a ricordo della figura paterna, del libro “Qualunque cosa succeda”. Protagonista dell’incontro al PalabancaEventi, ha rilasciato una breve intervista anche a Piacenza Diario.

L’incontro al PalabancaEventi, introdotto dai saluti del Presidente della Banca di Piacenza, Giuseppe Nenna e dal Prefetto di Piacenza Daniela Lupo, é stato condotto da Emanuele Galba, dell’Ufficio relazioni esterne dell’Istituto piacentino.

Al tavolo dei relatori, anche il presidente della Camera civile degli avvocati di Piacenza, l’avvocato Claudio Tagliaferri e il presidente dell’ordine degli avvocati di Piacenza, avvocato Franco Livera, neo eletto e alla sua prima uscita pubblica in questa veste. Presente all’incontro anche Isabella Novembre, figlia di Silvio Novembre, a cui, nel 2021, é stata dedicata la Sala consigliare del Comune di Alseno. Il maresciallo della Guardia di Finanza era infatti originario della provincia di Piacenza e fu “braccio destro” di Ambrosoli ai tempi delle indagini sul caso Sindona.

Le iniziative di incontri pubblici proposti dalla Camera Civile degli avvocati di Piacenza puntano ad affrontare non solo i profili giuridici della figura dell’avvocato, ma anche gli aspetti storico-culturali e umani dei protagonisti ricordati nel corso della rassegna.

“Abbiamo iniziato gli eventi del decennale nelle scuole – ha ricordato il Presidente Tagliaferri – e dopo l’evento del 30 novembre scorso sul ruolo dell’avvocatura, ora proseguiamo con un viaggio nel coraggio rappresentato da Giorgio Ambrosoli e Fulvio Croce, colleghi uccisi perché rispettosi del principio di legalità, passando per Lidia Poet, prima donna avvocato a fine ‘800”.

Il decennale della Camera civile, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Piacenza e con il patrocinio del Comune di Piacenza, è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati per 3 crediti formativi.

 

 

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti