PalabancaEventi gremito per il secondo evento del decennale della Camera Civile degli avvocati di Piacenza. Un incontro pubblico, aperto a tutti, e dedicato alla figura dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, “eroe borghese”, come definito da Corrado Stajano nel libro incentrato sulla sua vita.
Un altro tassello della rassegna proposta dalla Camera Civile con il filo conduttore riassunto in quattro principi fondamentali “Giustizia e legalità, coraggio e innovazione”. E di coraggio, giustizia e legalità si é parlato nel ricordare l’avvocato che pagò con la morte il suo servizio di commissario liquidatore della banca privata italiana di Michele Sindona. Il suo ricordo non poteva che essere tracciato dal figlio, Umberto Ambrosoli, anch’egli avvocato, e autore, a ricordo della figura paterna, del libro “Qualunque cosa succeda”. Protagonista dell’incontro al PalabancaEventi, ha rilasciato una breve intervista anche a Piacenza Diario.
L’incontro al PalabancaEventi, introdotto dai saluti del Presidente della Banca di Piacenza, Giuseppe Nenna e dal Prefetto di Piacenza Daniela Lupo, é stato condotto da Emanuele Galba, dell’Ufficio relazioni esterne dell’Istituto piacentino.
Al tavolo dei relatori, anche il presidente della Camera civile degli avvocati di Piacenza, l’avvocato Claudio Tagliaferri e il presidente dell’ordine degli avvocati di Piacenza, avvocato Franco Livera, neo eletto e alla sua prima uscita pubblica in questa veste. Presente all’incontro anche Isabella Novembre, figlia di Silvio Novembre, a cui, nel 2021, é stata dedicata la Sala consigliare del Comune di Alseno. Il maresciallo della Guardia di Finanza era infatti originario della provincia di Piacenza e fu “braccio destro” di Ambrosoli ai tempi delle indagini sul caso Sindona.
Le iniziative di incontri pubblici proposti dalla Camera Civile degli avvocati di Piacenza puntano ad affrontare non solo i profili giuridici della figura dell’avvocato, ma anche gli aspetti storico-culturali e umani dei protagonisti ricordati nel corso della rassegna.
“Abbiamo iniziato gli eventi del decennale nelle scuole – ha ricordato il Presidente Tagliaferri – e dopo l’evento del 30 novembre scorso sul ruolo dell’avvocatura, ora proseguiamo con un viaggio nel coraggio rappresentato da Giorgio Ambrosoli e Fulvio Croce, colleghi uccisi perché rispettosi del principio di legalità, passando per Lidia Poet, prima donna avvocato a fine ‘800”.
Il decennale della Camera civile, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Piacenza e con il patrocinio del Comune di Piacenza, è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati per 3 crediti formativi.