HomeAttualitàBiblioteca scolastica e orti didattici a Ferriere. Una scuola innovativa per una...

Biblioteca scolastica e orti didattici a Ferriere. Una scuola innovativa per una montagna resiliente

Piccola, ma estremamente accogliente la Biblioteca scolastica di Ferriere. Nello stile del progetto di spazi Bibloh! di cui fa parte, si presenta come uno scrigno dedicato non solo alla lettura: un luogo invitante per condividere e confrontarsi attraverso varie attività. Un progetto fortemente voluto dalla dirigente dell’I.C. Valnure prof. Carla Busconi e sostenuto da Avis (provinciale e di Ferriere) e da Fondazione di Piacenza e Vigevano che, con un percorso triennale, si è messa al servizio delle scuole del territorio per contribuire allo sviluppo di una didattica innovativa, con strumenti e metodi non scontati. I progetti “Dalla classe all’orchestra e Biblòh!” rispondono a questa idea di scuola e, per quanto riguarda il secondo, hanno più di una motivazione proprio nelle scuole di montagna. Lo hanno ribadito, nella giornata dell’inaugurazione, la dirigente Busconi, la sindaca di Ferriere Carlotta Oppizzi, Luca Groppi per la Fondazione di Piacenza e Vigevano e Angelo Bardini, anima del progetto Bibloh!

UNA SCUOLA DI COLORI E NUOVE IDEE

Arredi nuovi, colorati, sedute comode, non solo con modalità tradizionali, invitano chiunque entri nello spazio Bibloh! della scuola di Ferriere a rilassarsi, a sentirsi il più possibile a proprio agio. Un video realizzato dalla prof. Daniela Morelli, mostra i ragazzi intenti in varie attività all’interno della nuova biblioteca; i disegni dei ragazzi, “Falsi d’autore” realizzati con la prof. di Arte Eleonora Serena, arricchiscono tutta una parete della biblioteca; frasi, decorazioni e altri disegni rendono questo spazio sintesi del lavoro creativo che si fa a scuola. Una scuola che resiste, e che anzi, si attrezza per essere sempre di più un presidio di formazione, socialità, condivisione e gioia per le famiglie che hanno scelto di scommettere sulla vita in montagna e di far crescere qui i loro figli. La pluriclasse della secondaria di primo grado, 9 ragazzi in tutto, è stata protagonista, con esecuzioni musicali e letture, dello spettacolo di fine anno che è coinciso con l’inaugurazione. Con loro anche i piccoli della scuola di infanzia e della primaria. E così la cerimonia dei “diplomi” ha sancito la fine del percorso per due ragazzi di terza media, che affronteranno a breve l’esame, per 5 piccoli della scuola d’infanzia, che da settembre entreranno alla primaria, e per tre che invece stanno per lasciarla e inizieranno a breve la prima media.

BIBLOH! IL RECORD DIGITALE DELL’I.C. VALNURE

L’inaugurazione dello Spazio Bibloh! a Ferriere è stata una festa per tutti. Anche i bambini dell’infanzia e della primaria hanno presentato capacità notevoli con canti, danze e contributi artistici curati con tanta competenza dai docenti di riferimento, tra gli altri Francesco Degli Antoni prof. di Ed.Musicale della secondaria di Ferriere. Un grazie particolare nella giornata di presentazione della biblioteca e degli orti scolastici, è andato dunque alla Dirigente dell’I.C. Valnure Busconi, alla sindaca del Comune di Ferriere Oppizzi, alla Fondazione di Piacenza e Vigevano e all’Avis provinciale, oltre che a tutti i docenti e gli operatori della scuola che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.

Particolarmente soddisfatto, infine,  Angelo Bardini, ex docente, piacentino, ideatore di Bibloh!, che ha ricordato come in pochi anni questa idea tutta piacentina abbia attraversato tutta l’Italia, sviluppando un modo nuovo di concepire la biblioteca scolastica, sostituendone l’immagine vetusta e un po’ austera con quella di un luogo colorato, divertente, rilassante e spesso diffuso oltre i limiti di una sola stanza. Oggi sono 65 le realtà di questo tipo nelle scuole italiane, da nord a sud, da Belluno a Favignana, in una rete che si nutre anche del confronto e della condivisione. Dato rilevante tra i tanti: l’I.C. Valnure è il secondo, tra tutti gli Istituti di Bibloh!, per il numero dei prestiti digitali, con libri e giornali fruibili in modo gratuito sul web. Un dato significativo, per un Istituto che raggruppo 5 plessi, dalla prima collina alla montagna, forse spiegabile proprio con le distanze che vedono nei servizi on line una soluzione utile e immediata.

UN BEL VOLTO DELLA PROVINCIA PIACENTINA

Il tassello di Ferriere, per quanto riguarda questi esempi di scuola innovativa, è un fiore all’occhiello per l’I.C. Valnure e per tutta la provincia. Ma soprattutto un motivo di soddisfazione per gli abitanti di Ferriere. Gente tosta, abituata alle difficoltà della montagna, mai rassegnata, però, a lasciare questi posti. L’inaugurazione di Biblho! lo ha dimostrato. A scuola sono intervenuti in tanti, in una grande festa che aveva il sapore antico di comunità coese davvero.

 

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti