HomeAttualitàBibiena Art Festival. Anche compositori piacentini nei quattro concerti a palazzo Anguissola

Bibiena Art Festival. Anche compositori piacentini nei quattro concerti a palazzo Anguissola

Quattro concerti e grandi protagonisti per l’edizione 2023 del Bibiena Art Festival, la manifestazione musicale organizzata da Claudio Saltarelli e ospitata anche quest’anno nella splendida cornice di Palazzo Anguissola Cimafava in via Giordani 2. Una rassegna di musica da camera che porterà a Piacenza  musicisti di livello internazionale e programmi di grande respiro.

L’appuntamento é per quattro domeniche tra maggio e aprile a partire dal 30 aprile alle 17.30 quando ad esibirsi sarà l’Ensemble di Trombe FVG di Portogruaro con musiche tratte dal repertorio classico e di colonne sonore:G. F. Haendel, H. Purcell, I. Albéniz, G. Holst, A. Telman, E. Morricone, N. Piovani, N. Rota.

Protagonista del secondo appuntamento, domenica 7 maggio, il duo flauto-pianoforte composto da Tommaso Maria Maggiolini e Nicolas Mottini che proporranno brani di O. Schoeck, G. Fauré, J. Lauber, J. Mouquet.

Il soprano Sachika Ito e il chitarrista Davide Sciacca, domenica 14 maggio, eseguiranno G. Donizetti, V. Bellini, G. Puccini, J. Schittino, R. Beccuti, G. Bizet, G. Rossini.

Chiuderà il festival, domenica 21 maggio, il trio formato dal soprano Agnes Sipos, dal mezzoroprano Jihye Kim e dalla pianista Chiara Cipelli che presenteranno un programma dedicato a contributi di compositori anche piacentini, con pagine di letteratura vocale e strumentale: C. A. Landini, C. Calderoni, D. Tramontano, R. Riccardi, B. Rettagliati, C. Cacioppo, F. Gambelli, M. Berzolla, G. F. Malipiero.

Massima collaborazione, per una rassegna che si conferma di altissima qualità, da parte di istituzioni e di sponsor privati, a partire dal proprietario del palazzo, Avv. Ignacio Arroyo, che prosegue dunque la collaborazione,per proseguire con Squeri e Associati SRL, Regione Emilia-Romagna, Banca di Piacenza, Fondazione Piacenza e Vigevano, e con il patrocinio del Comune di Piacenza.

Il Bibiena Art Festival, anticipa di pochi mesi un altro appuntamento musicale molto atteso e firmato ancora una volta dal Gruppo Ciampi. In autunno verranno celebrati i 70 anni della Settimana Organistica. Un traguardo da festeggiare con strumentisti d’eccezione e un programma di concerti da grande capitale della cultura musicale.

IL PROGRAMMA 

Domenica 30 aprile 2023, Piacenza, Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava, ore 17,30

ENSEMBLE TROMBE FVG

Domenica 7 maggio 2023, Piacenza, Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava, ore 17,30

DUO MAGGIOLINI-MOTTINI Tommaso Maria Maggiolini, flauto Nicolas Mottini, pianoforte

Domenica 14 maggio 2023, Piacenza, Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava, ore 17,30

D’ITO
Sachika Ito, soprano Davide Sciacca, chitarra

Domenica 21 maggio 2023, Piacenza, Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava, ore 17,30

Agnes Sipos, soprano Jihye Kim, mezzosoprano Chiara Cipelli, pianoforte

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti