HomeAttualitàCONFINDUSTRIA, ANCHE AL POLITECNICO UNA BORSA DI STUDIO DEDICATA A CESARE BETTI

CONFINDUSTRIA, ANCHE AL POLITECNICO UNA BORSA DI STUDIO DEDICATA A CESARE BETTI

Ad un anno dalla scomparsa, CONFINDUSTRIA PIACENZA ricorda il Direttore Cesare Betti  con l’istituzione di borse di studio per gli studenti delle università locali.

Al premio di laurea riservato ai laureati del corso di laurea magistrale in Global Business Management della Sede di Piacenza  della Cattolica, di cui si era già data notizia,  si aggiunge ora la borsa di studio destinata a  laureati in un corso di Laurea in Ingegneria Meccanica o in Progettazione dell’Architettura attivi presso il Polo di Piacenza del Politecnico di Milano. Tutte le informazioni relative ai bandi sono reperibili sui siti delle rispettive Università.

Il 14 marzo 2020, ricorda  il presidente Francesco Rolleri, il nostro Direttore Cesare Betti ci lasciava, tra le prime vittime della più grande pandemia dei nostri giorni che ha portato via tanti piacentini e che ancora mostra tutta la sua aggressività. Il dott. Betti, nei tanti anni di servizio in Confindustria Piacenza, aveva sviluppato tanti interessi, sostenuto diverse iniziative ed interessanti progetti. L’ambito al quale, soprattutto negli ultimi anni, ha dedicato maggiore attenzione era certamente quello dei giovani. Non si stancava mai di dire che era a loro che dovevamo pensare e che tutta la nostra azione doveva essere indirizzata a creare le migliori condizioni per assicurare loro un futuro di sviluppo , di benessere e di serenità. Per questo abbiamo ritenuto che uno dei modi migliori per ricordarlo è quello di pensare ai giovani ed alla loro formazione. Tutte le volte che si parlava di iniziative a sostegno della loro formazione si entusiasmava e ci metteva tutto l’impegno. Non dimentichiamo che fu proprio lui nel 1990 a lavorare per nascere il nostro centro di formazione FORPIN perché è sempre stato consapevole dell’importanza di investire sulle risorse umane, tanto più se sono ragazzi che devono prepararsi per il mondo del lavoro. A loro, in tutte le occasioni di incontro ricordava che occorreva impegnarsi a fondo,  avere uno sguardo sul mondo , provare esperienze nuove anche al di fuori dei confini nazionali. Era molto contento quando ogni anno, a nome della Fondazione Tollini di cui era Presidente, consegnava la borsa di studio ai laureati del Double Degree. Lo sviluppo dei poli piacentini di Cattolica e Politecnico era una delle cose a cui teneva di più ed anche come membro della Fondazione di Piacenza e Vigevano aveva particolare attenzione per le loro iniziative.  Confindustria Piacenza, conclude Rolleri,  che è tra i fondatori di EPIS ( Ente per lo sviluppo dell’Istruzione Superiore della Cattolica)  e di Polipiacenza ( Politecnico) intende contribuire anche per questa via al consolidamento della presenza delle Università nella nostra città, consapevole del grande valore dell’istruzione universitaria e delle sue innegabili ricadute nel tessuto –  non solo economico ma anche sociale – locale.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti