HomeCulturaALICE CHIOZZA, 18 ANNI, PIACENTINA, NOMINATA ALFIERE DELLA REPUBBLICA

ALICE CHIOZZA, 18 ANNI, PIACENTINA, NOMINATA ALFIERE DELLA REPUBBLICA

La piacentina Alice Chiozza é tra i 28 giovani italiani insigniti del titolo di “Alfiere della Repubblica” dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella. 

“Per l’impegno e la generosità con cui ha prestato il proprio servizio volontario nella pattuglia di Protezione civile dell’Agesci di Piacenza” l’incipit della motivazione che si può leggere sul sito del Quirinale. Un volto bello dell’esperienza legata alla pandemia. Per Piacenza, alla ribalta delle cronache per il numero dei decessi e per l’intensità di diffusione del virus, nel marzo scorso, un riconoscimento importante. A distanza di un anno, anche se ancora in emergenza, una pagina che inorgoglisce tutti i piacentini, a partire dal sindaco Patrizia Barbieri, che in comunicato scrive:

“Un riconoscimento che rende orgogliosa la comunità piacentina”, racchiudendo “la consapevolezza di quanto sia stata e continui ad essere determinante, nella crisi pandemica, la generosità di chi si spende per gli altri, perseguendo con coraggio e sensibilità il bene della collettività”. Così il sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri commenta il titolo di “Alfiere della Repubblica” di cui è stata insignita anche la 18enne Alice Chiozza, studentessa del liceo Gioia e volontaria nella pattuglia di Protezione Civile dell’Agesci, eprimendole le più sentite congratulazioni e i ringraziamenti a nome di tutta la comunità.

“Il valore dei giovani, nel generoso e determinato impegno che dimostrano a sostegno degli altri, spendendosi con responsabilità ed altruismo a favore delle persone in maggiore difficoltà e solitudine”, sottolinea il Sindaco Barbieri, “è un dono che non dev’essere disperso, ma costituisce un esempio di solidarietà e coesione per noi tutti, di cui dobbiamo essere orgogliosi e grati”.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti