HomeMusicaAL CORSERVATORIO NICOLINI PARTONO I CORSI DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

AL CORSERVATORIO NICOLINI PARTONO I CORSI DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

Anno di grande rinnovamento al Nicolini. Dopo i Master di primo e secondo livello in clarinetto, violino e pianoforte, avviati di recente con maestri di fama internazionale, il Conservatorio Nicolini si occuperà dell’avviamento alla musica per i giovanissimi e per tutti gli interessati ad acquisire le competenze musicali per studiare seriamente la musica, senza limiti di età.Fino al 30 settembre sono aperte le iscrizioni per una nuova tipologia di corso di studio non curricolare, ma ricorrente e permanente, organizzato in piena autonomia dal Conservatorio.  L’avvio dei “Corsi di avviamento alla pratica musicale” intende accompagnare didatticamente gli studenti da un livello elementare di preparazione fino all’accesso ai corsi propedeutici. Per questo si divide in due livelli determinati dall’età degli iscritti: il primo livello è rivolto ai bambini e ragazzi che frequentano la scuola primaria con un’ora di strumento e un’ora di alfabetizzazione e canto corale alla settimana; il secondo livello invece si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado con un’ora di strumento, un’ora di alfabetizzazione e canto corale e un’ora di musica d’assieme alla settimana. Non occorre possedere alcun titolo di studio per accedervi; sarà sufficiente sostenere una prova di ammissione. Questi corsi sostituiscono i corsi Lea avviati lo scorso anno. Tutte le classi di strumento classico (arpa, chitarra, flauto, fagotto, oboe, clarinetto, corno, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello, saxofono, tromba, trombone), insieme agli strumenti del mondo jazzistico (chitarra, contrabbasso, saxofono, clarinetto, pianoforte, basso elettrico, batteria), con l’aggiunta anche della musica elettronica,   andranno a creare l’intelaiatura del nuovo progetto. I corsi saranno aperti con numeri di accesso differenziati. L’inizio delle lezioni è fissato da novembre in avanti con le lezioni che si svolgeranno nel pomeriggio nell’arco dell’anno sempre che la situazione sanitaria lo permetterà. Per informazioni: direzione@conservatorio. piacenza.it oppure seg.didattica@conservatorio. piacenza.it

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti