HomeAttualitàBook Box. Piccole biblioteche nelle sale d'attesa anche a Piacenza. Ricambio mensile...

Book Box. Piccole biblioteche nelle sale d’attesa anche a Piacenza. Ricambio mensile dei libri a cura di ragazzi autistici

Ti hanno regalato un bellissimo libro, ma ce l’hai già? Oppure possiedi una pubblicazione che vorresti poter condividere con gli altri, che sia una rivista, un libro per bambini, un saggio o altro? È attivo a Piacenza dal 2016, il Progetto Book Box che si propone di realizzare piccole biblioteche nelle sale d’attesa di luoghi frequentati da adulti e bambini, come parrucchieri studi medici, studi estetici e qualsiasi altra realtà simile. Biblioteche speciali, sicuramente perché inaspettate, ma anche perché la cura e l’approvvigionamento periodico dei volumi è affidato a ragazzi autistici. Con l’accompagnamento di educatori esperti, una volta al mese i ragazzi si preoccupano di consegnare i libri e le riviste garantendo un ricambio mensile di titoli tra le varie mini biblioteche, al fine di assicurare una scelta sempre diversa a chi torna spesso nel medesimo esercizio professionale.

Le biblioteche Book Box: un duplice obiettivo

Da una parte si cerca di promuovere un percorso di crescita e avviamento al lavoro dei ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico, offrendo loro la possibilità di misurarsi con le responsabilità di una attività che ricalca quella lavorativa. Dall’altra si vuole offrire un servizio al territorio, migliorando i luoghi di attesa e promuovendo la lettura e la condivisione di testi.

Donazioni e adozioni: due modi per aiutare

Le donazioni di libri e riviste sono quindi essenziali per la buona riuscita del progetto che, già realizzato a Firenze dall’Associazione Autismo Firenze Onlus, nella nostra città vede la collaborazione del Comune con l’Associazione Oltre l’Autismo e della Usl di Piacenza. Il nostro aiuto si può attivare in due modi. Attraverso la donazione di volumi e attraverso l’adozione di un Book Box, se si è titolari di un esercizio pubblico con una sala d’attesa. I punti di raccolta dei volumi si trovano presso l’Ospedale di Piacenza e varie librerie della città come la libreria Coop, la Fahrenheit, la Mondadori, la Fabbrica dei Grilli, nonché presso il Centro per le Famiglie in via Torricella 9. Mentre per adottare il Book Box basterà una donazione annuale di 100 euro. Per le informazioni necessarie contattare l’indirizzo mail: progettobookbox@gmail.com Un ottimo modo, alternativo e originale, di pensare ad un regalo di Natale, che andrà a beneficio sia della propria attività professionale che, in tanti modi, anche del prossimo.

Danila Corgnati
Danila Corgnati
Danila Corgnati, piacentina, é insegnante di danza e fotografa. E' una delle fondatrici e autrici della pagina FB Sopra la riga
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti