HomeStorieEccellenze "VERDE GRAZZANO" ECCELLENZE DEL SETTORE E MAGIA DEL PARCO DEL CASTELLO

[VIDEO E FOTO] “VERDE GRAZZANO” ECCELLENZE DEL SETTORE E MAGIA DEL PARCO DEL CASTELLO

Grande successo per la seconda edizione di “Verde Grazzano”, tra le tante manifestazioni dedicate al verde, una delle più apprezzate per la qualità degli espositori, per la cura nell’allestimento e per la cornice di straordinaria bellezza rappresentata dal Castello che vediamo nelle immagini, gioiello di architettura e cuore del progetto di Grazzano Visconti.

Alla seconda edizione hanno partecipato oltre  sessanta tra i  più importanti produttori italiani ed esteri del settore, aziende leader scelte a rappresentare il loro specifico segmento di produzione. Uno sforzo organizzativo finalizzato a presentare il meglio del mercato del verde, per distinguere questa manifestazione da altre innanzitutto grazie al livello qualitativo della proposta.

Gli organizzatori dell’evento, Luchino Visconti di Modrone, Allegra Caracciolo Agnelli e Federico Forquet , hanno scelto non a caso  di collocare la manifestazione all’inizio dell’autunno, stagione perfetta per piantumare nuovi giardini o per rinnovarli.

Tra le tante proposte, una delle più curiose, quella di Michael Schick che dalla Germania ha portato a Piacenza un’enciclopedica collezione di semi di pomodoro, oltre 430 varietà per la prima volta nella terra patria del pomodoro.

“Un giardino non è uno spazio dedicato alla coltivazione di piante, ma un posto dove uomini, donne, bambini, animali vivono in cerca dell’armonia, tra loro e con gli spiriti della terra”

A Verde Grazzano si é parlato anche di giardino come spazio dove trovare armonia. L’esempio più interessante é quello di Rohuna, il giardino che vent’anni fa Umberto Pasti ha fatto nascere vicino a un borgo sperduto sulla costa atlantica nel Nord del Marocco. Scrittore, giornalista, botanico disegnatore di giardini Pasti ha raccontato questo progetto in un libro che uscirà ad Ottobre. Le anticipazioni di questa esperienza di grande bellezza a Verde Grazzano e ai microfoni di Piacenza Diario

Verde Grazzano, intanto, chiude anche la seconda edizione con numeri da record. Un primo “assaggio”, come recita il comunicato stampa, di una manifestazione che punta a diventare un appuntamento fisso per gli amanti del genere, ma anche per chi ha voglia di circondarsi di bellezza e armonia per qualche ora.

Certo, per i pollici verdi,  un’occasione di incontro di grande livello, concentrata sul meglio, in un contesto unico per storia e bellezza. Una mostra mercato dal bel sapore di casa, dove incontrarsi  e dove confrontarsi con espositori che sanno tutto delle loro piante perché non le hanno acquistate da altri  ma, con grande passione, le hanno cresciute, e spesso addirittura create, nei loro vivai. 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti