Grande successo per la seconda edizione di “Verde Grazzano”, tra le tante manifestazioni dedicate al verde, una delle più apprezzate per la qualità degli espositori, per la cura nell’allestimento e per la cornice di straordinaria bellezza rappresentata dal Castello che vediamo nelle immagini, gioiello di architettura e cuore del progetto di Grazzano Visconti.
Alla seconda edizione hanno partecipato oltre sessanta tra i più importanti produttori italiani ed esteri del settore, aziende leader scelte a rappresentare il loro specifico segmento di produzione. Uno sforzo organizzativo finalizzato a presentare il meglio del mercato del verde, per distinguere questa manifestazione da altre innanzitutto grazie al livello qualitativo della proposta.
Gli organizzatori dell’evento, Luchino Visconti di Modrone, Allegra Caracciolo Agnelli e Federico Forquet , hanno scelto non a caso di collocare la manifestazione all’inizio dell’autunno, stagione perfetta per piantumare nuovi giardini o per rinnovarli.
Tra le tante proposte, una delle più curiose, quella di Michael Schick che dalla Germania ha portato a Piacenza un’enciclopedica collezione di semi di pomodoro, oltre 430 varietà per la prima volta nella terra patria del pomodoro.

“Un giardino non è uno spazio dedicato alla coltivazione di piante, ma un posto dove uomini, donne, bambini, animali vivono in cerca dell’armonia, tra loro e con gli spiriti della terra”
A Verde Grazzano si é parlato anche di giardino come spazio dove trovare armonia. L’esempio più interessante é quello di Rohuna, il giardino che vent’anni fa Umberto Pasti ha fatto nascere vicino a un borgo sperduto sulla costa atlantica nel Nord del Marocco. Scrittore, giornalista, botanico disegnatore di giardini Pasti ha raccontato questo progetto in un libro che uscirà ad Ottobre. Le anticipazioni di questa esperienza di grande bellezza a Verde Grazzano e ai microfoni di Piacenza Diario
Verde Grazzano, intanto, chiude anche la seconda edizione con numeri da record. Un primo “assaggio”, come recita il comunicato stampa, di una manifestazione che punta a diventare un appuntamento fisso per gli amanti del genere, ma anche per chi ha voglia di circondarsi di bellezza e armonia per qualche ora.
Certo, per i pollici verdi, un’occasione di incontro di grande livello, concentrata sul meglio, in un contesto unico per storia e bellezza. Una mostra mercato dal bel sapore di casa, dove incontrarsi e dove confrontarsi con espositori che sanno tutto delle loro piante perché non le hanno acquistate da altri ma, con grande passione, le hanno cresciute, e spesso addirittura create, nei loro vivai.