HomeCulturaArteUn murale per lo Stadio di Vigolzone. Al lavoro gli alunni della...

Un murale per lo Stadio di Vigolzone. Al lavoro gli alunni della scuole Medie con la Prof. Serena e Unpodicolores

Un murale per Vigolzone, ovvero un’opera ambiziosa, e di grandi dimensioni, che resterà sul muro del campo sportivo del paese come segno gioioso e indelebile di collegamento tra la scuola e il territorio. Un’iniziativa del Comune guidato dal sindaco Gianluca Argellati che già anni fa aveva iniziato a pensare al murale come intervento per riqualificare lo stadio del paese. Protagonisti del progetto gli alunni della Secondaria di primo grado del plesso di Vigolzone, circa settanta, delle classi seconde e terze. Preparati e seguiti in questa attività dalla Prof. Eleonora Serena, i ragazzi della scuola hanno iniziato il lavoro creativo affiancati da Lucas Martins Job e Giulia Casana, fondatori del gruppo Unpodicolores.

Il tema affidato agli studenti, e condiviso con il Comune che finanzia e coordina il progetto, è “Vigolzone Paese e Comune” e verrà sviluppato nei prossimi mesi come attività continua, a rotazione su quattro classi, realizzata tra quelle programmate nelle ore di Ed. Artistica. Un bel modo per aprire la scuola alla vita della comunità, per fare dei ragazzi dei veri motori di vita ed entusiasmo e anche per farli misurare con un’attività pratica, concreta, pur sempre legata ad una dimensione artistica e creativa a cui avranno modo di dare il loro contributo di fantasia e di idee circa l’immagine che vogliono lasciare del luogo in cui vivono. Le foto di rito, immortalano il muro come era, grigio e anonimo, e come appare già dopo le prime ore di lavoro, trasformato dall’intervento dei ragazzi e dalle loro capacità. Il prima e il dopo saranno documentati con altri scatti, nel corso delle prossime settimane, seguendo l’evoluzione dei lavori, riscontro indispensabile per motivare ulteriormente gli alunni e i loro coach.

I ragazzi , accompagnati dalla Prof. Eleonora Serena, sono stati accolti il primo giorno, mercoledì 26 ottobre, dall’Assessore del Comune di Vigolzone Lucia Serena che ha augurato buon lavoro al gruppo di artisti e che anche nei prossimi giorni continuera’ a seguire l’evoluzione del murale. Pronti a dare supporto tecnico, armati di rulli, pennelli e colori, Lucas e Giulia, già conosciuti per altre opere di questo tipo nel piacentino.

La classe seconda A e’ stata la prima a lavorare al murale di Vigolzone

Non resta dunque che aspettare che questa scia di forme e colori dia una nuova immagine ad un luogo centrale del paese, legato a sport e vita insieme, pronto per un restyling innovativo e divertente, esperienza utilissima (e di notevole impegno) soprattutto per i ragazzi, che avranno modo di imparare tecniche nuove, applicate in concreto.

La foto di copertina é stata scattata dalla Prof. Eleonora Serena

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti