Insolito modo di fare teatro è quel “Pinocchio” che andrà in scena venerdì sera 17 maggio alle ore 21 e domenica 19 alle ore 16 presso il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore.
Lo spettacolo nasce da un’idea di Rosalba Rosi insegnante di scuola materna, regista, scrittrice, dall’estrosa creatività frutto del suo autentico amore per l’infanzia della quale sa cogliere la fantasia, la leggerezza, l’allegria e l’affettività.
Il romanzo di Collodi lo ha letto il mondo intero e lo abbiamo già visto in varie declinazioni a teatro e al cinema eppure in questo Pinocchio magiostrino c’è qualcosa di nuovo e non solo nel testo che è nato da una traccia della stessa Rosi e che si è arricchito man mano del personale contributo degli attori. Interpreti particolari ai quali sono stati affidati i ruoli dei personaggi in base alle loro caratteristiche fisiche e alle loro personalità. Come a dire che più che recitare, cioè fingere di essere qualcun altro, portano sul palco un po’ di se stessi seppure in modo fiabesco. La sorprendente novità è che gli attori sono mamme, papà, figli e insegnanti tutti insieme.
È da ottobre che settimanalmente si fanno le prove e ogni volta la storia si arricchisce del canto di un papà che sa e vuol cantare, di bimbi molto piccoli che non possono imparare battute ma vogliono esserci e quindi interpreteranno degli animaletti. Il risultato non è solo uno spettacolo quasi musical piacevole,
divertente, istruttivo soprattutto per I bambini, ma è un’esperienza educativa e relazionale straordinaria nella quale genitori e figli giocano insieme un gioco “serio ” pur se divertente, ricco di contenuti e bellezza: un gioco dove tutti si mettono in gioco.
Per i bambini sarà un’esperienza fra le più importanti della loro vita, indimenticabile.
Come non scorderanno più di aver giocato alla fiaba di Pinocchio coi loro insegnanti, non un gioco semplice passatempo, ma un gioco che lascerà per sempre qualcosa in loro: una parola, un concetto, un’idea , un’emozione, una scena colorata e l’aver capito come è meglio crescere per diventare, non burattini in balia dei prepotenti, ma persone libere e vere.
Lo spettacolo “Pinocchio, il segreto della vita ” è organizzato dalla associazione “Nel nuovo mondo” col patrocinio del Comune di Cortemaggiore. Una bella occasione per ripensare divertendosi i rapporti tra genitori e figli e tra scuola e famiglia grazie a una fiaba dell’infanzia di tutti.
Una fiaba capolavoro, quel “Pinocchio” di Collodi, che a “ripassarla” ogni tanto ha sempre qualcosa di nuovo da dirci. Per questo è un classico immortale.
Bruna Milani