HomeCulturaTeatro Municipale. L'anno inizia domenica 8 gennaio con un classico della danza

Teatro Municipale. L’anno inizia domenica 8 gennaio con un classico della danza

Il nuovo anno si apre con il balletto classico per antonomasia, Il lago dei cigni di Pëtr Il’ic Cajkovskij che sarà in scena al Teatro Municipale di Piacenza domenica 8 gennaio alle ore 16 nell’ambito della Stagione di Danza 2016-2017 della Fondazione Teatri. Proposto nella intensa versione del Balletto di Maribor, Il Lago dei cigni è considerato il balletto più amato del grande repertorio classico, quasi il simbolo e l’icona del balletto stesso e la poetica e struggente musica di Cajkovskij lo rende indimenticabile. Un titolo di danza immortale che a Piacenza sarà affidato alle coreografie di Valerij Kovtun ispirate a quelle originali di Marius Petipa e Lev Ivanov.

 

Il Balletto di Maribor (già ospite a Piacenza con lo spettacolo Giselle la scorsa stagione), la principale compagnia di balletto della Slovenia istituzionalizzata negli anni ’40 del ‘900, produce due nuovi spettacoli all’anno oltre a un repertorio che comprende una varietà di titoli classici e contemporanei. Alla direzione del Balletto di Maribor si sono susseguiti coreografi e danzatori, uno dei più influenti è stato Iko Otrin che ha diretto la compagnia per lungo tempo, seguito da Edi Dežman e Liljana Keča Rošker. Nel 2003 il ballerino e coreografo Edward Clug assume la direzione della compagnia che si è esibita nei maggiori Festival internazionali, tra questi: Jacob’s Pillow Dance Festival (USA), The Stars of the white nights Festival, al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Festival of Firsts di Pittsburgh, Arts Festival di Singapore, Biarritz Festival in Francia, Dance Festival di Tel Aviv, Sintra Festival in Portogallo,Festival Des Arts de Saint-Sauveur (Canada) e l’International Dance Festival di Seul (Corea).

Il lago dei cigni è una nuova produzione del 2015, di stampo tradizionale e basata sulla versione originale ottocentesca. Čajkovskij scrisse la musica nel 1876 per il Balletto Imperiale di San Pietroburgo interpretando la favola della bellissima principessa Odette, tramutata in cigno per aver rifiutato le attenzioni del mago Rothbart e dalla cui maledizione solo l’amore di un principe potrà salvarla.

Ancora una volta, quindi, una Stagione – quella proposta dalla Fondazione Teatri di Piacenza – che guarda oltre confine con un’attenzione particolare alla danza e che, anche in questi primi giorni del nuovo anno, accoglie un titolo della classicità incontrando i gusti di un appassionato e fedele pubblico.

 

 

Per info e biglietti è possibile rivolgersi alla biglietteria del Teatro Municipale di Piacenza, in via Verdi 41, al numero di telefono 0523.492251 o al fax 0523.320365 o all’indirizzo mail biglietteria@teatripiacenza.it.

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti