HomeAttualitàMANICOMICS RIAPRE LA SCUOLA DI TEATRO NUOVI SPAZI CON OPEN SPACE...

MANICOMICS RIAPRE LA SCUOLA DI TEATRO NUOVI SPAZI CON OPEN SPACE 360

La Scuola di Teatro di Manicomics riapre l’anno accademico con l’apertura dei nuovi spazi OPEN SPACE 360° per la Scuola

LEZIONI DI PROVA dal 23 settembre

Manicomics Teatro è una compagnia che vanta oltre 30 anni di esperienza di carriera teatrale nell’ambito delle produzioni di spettacoli, organizzazione di eventi e attività di formazione nell’ambito della pedagogia teatrale. E proprio in questa direzione ha aperto, più di 20 anni fa, i percorsi di formazione a largo raggio sull’arte dell’attore con le classi della Scuola di Teatro Manicomics che prende il nome di Teatro Officina M. Una scuola tra le più longeve della città.

Tante le novità di quest’anno per i Manicomics e, prima fra tutte, l’apertura di Open Space 360°, un nuovo spazio teatrale polifunzionale che va ad arricchire le sale già a disposizione della scuola. Situato nel centro storico della città, in via Scalabrini 19, a Piacenza, di fianco a Piazza Duomo, cuore pulsante della città, i nuovi locali si affacciano su un antico chiostro al cui centro l’antica magnolia si staglia maestosa, all’interno del complesso di proprietà di A.S.P. – Città di Piacenza, denominato Ospizi Civili, ora luogo di residenza e cura. Spazio che, a partire da ottobre 2019 avrà una programmazione teatrale autonoma.

Altra grande novità è che la scuola, da quest’anno, ha l’appoggio della Regione Emilia Romagna che ha riconosciuto un percorso di crescita della realtà piacentina. Inoltre è già notizia consolidata l’entrata di Manicomics Teatro nella compagnie teatrali finanziate dal Ministero dei Beni Culturali e dello Spettacolo (MIBAC) che dal 2018 appoggia tutte le attività della Compagnia.

La Scuola di Teatro è dedicata a chi voglia entrare nel mondo della rappresentazione dal vivo per scoprirne i segreti della composizione scenica e della recitazione, del teatro fisico e d’attore e per chi voglia potenziare le proprie capacità comunicative ed espressive.

I percorsi della Scuola iniziano a ottobre e terminano a maggio/giugno e si tengono, per ogni classe, una volta alla settimana. Le classi per i bambini e i giovani si tengono in orario tardo pomeridiano mentre quelle rivolte agli adulti per il 1° e 2° anno in orario serale, generalmente tre le 20.00 e le 23. Tutte le lezioni si tengono in unaantica sagrestia (ora denominata Sala-Laboratorio) in via Scalabrini 19 a Piacenza, all’interno di un antico chiostro di un ex-convento. Nella Sala Laboratorio si lavora su parquet ed è disponibile uno spogliatoio attrezzato. Adiacente alla Sala Laboratorio vi è, appunto, lo spazio teatrale di Manicomics OPEN SPACE 360° che ospiterà li spettacoli di fine anno della scuola. I docenti dei percorsi sono gli attori della compagnia Manicomics e i loro stretti collaboratori che condividono il progetto da anni. A questo team si aggiungono alcuni esperti esterni, professionisti dello spettacolo e del circo contemporaneo (nei percorsi per i più giovani).

Il nuovo anno accademico della scuola conferma i percorsi classici e propone alcune nuove iniziative. Per gli adulti, dai 18 anni in su, sono aperte le iscrizioni al Primo Anno con il percorso teatrale denominato “Movimento” mentre per chi ha seguito lo scorso anno tale percorso si apriranno le porte per il Secondo Anno dal titolo “Creazione”. Due titoli (Movimento e Creazione) rivolti a identificare una modalità di percorso della scuola ovvero le basi del teatro con la poetica Manicomics saranno trasmesse attraverso il percorso Movimento e proseguiranno approfondendo anche aspetti di creazione drammaturgica con il secondo anno Creazione.

Per i ragazzi e le ragazze dai 13 ai 17 anni si apre ancora il percorso Adolescenti che li farà incontrare con il mondo del teatro e di propedeutica al circo contemporaneo. Una forma artistica, quella del circo contemporaneo, che sta riscuotendo molto successo soprattutto fra le giovani generazioni. Per tale percorso, oltre ai docenti Manicomics, interverranno anche alcuni esperti esterni.

I docenti dei percorsi sopra citati saranno, in ordine alfabetico: Agostino Bossi, Mauro Caminati, Alberto Fontanella, Matteo Ghisalberti, Gaia Guastamacchia, Mauro Mozzani, Samanta Oldani, Fabio Piazzi, Allegra Spernanzoni, Paolo Pisi, Graziella Rimondi, Giovanni Spelta, Maria Spelta, Maria Cristina Tarquini e Rolando Tarquini.

Si aggiunge a questo nutrito gruppo di percorsi e docenti il percorso della Officina M, gruppo di sperimentazione e approfondimento della TOM, che svolge caso a sé. Officina M è composto da attori e attrici non professionisti che seguono Manicomics da lungo tempo.

Val la pena ricordare che i tre direttori della scuola, oltre ad essere sempre perno della compagnia Manicomics, collaborano con importanti compagnie estere che li vede spesso in giro per il mondo. Mauro Mozzani, già attore principale dello show “Corteo” del Cirque du Soleil di Montreal, sarà quest’anno in Italia con questo il longevo spettacolo mentre Allegra Spernanzoni e Rolando Tarquini proseguono la loro collaborazione con la compagnia internazionale Finzi Pasca che li vede sul palco del Grand Theatre di Ginevra proprio durante il mese di settembre nella nuova messa in scena di Einstein On the Beach di Daniele Finzi Pasca, prima di partire per la tournèe asiatica che li porterà in Thailandia, Taiwan e, per finire a Tblisi, in Georgia.

E infine l’Open Week di prove gratuite ed aperte della Scuola che si terrà dal 23 al 27 settembre 2019. Per il gruppo adulti 1° anno Movimento le giornate dedicate alla lezione di prova saranno il 23 e 24 settembre dalle 20 alle 23; per i giovani dai 12 ai 17 anni il 25 settembre dalle 17 alle 19.30; per i bambini dal 7 ai 11 anni il 24 Settembre dalle 17 alle 19; per i bambini dell’infanzia dai 3 ai 6 anni il 28 settembre dalle 10 alle 11.30. Tutte le lezioni si tengono presso i locali della scuola in via Scalabrini 19 a Piacenza.

Continua inoltre anche quest’anno la partnership con la Scuola di Teatro Arsenale di Milano, storica presenza sul territorio milanese per quello che riguarda la pedagogia teatrale e la formazione professionale dell’attore. Infatti chi termina il percorso Manicomics può accedere alla scuola milanese senza necessità di colloqui attitudinali (http://www.scuolarsenale.it/arsenale-community.html).

Inoltre, per rispondere a crescenti richieste che ci provenivano da paesi limitrofi alla città Manicomics ha deciso di proporre una serie di percorsi teatrali per bambini anche in provincia. Attualmente sono attivi i percorsi a: Castell’arquato (anche per adulti), Castel San Giovanni, Fiorenzuola d’Arda, Ponte dell’Olio, San Nicolo’, Trevozzo.

Per qualsiasi informazione si può far riferimento ai seguenti numeri: Maria Cristina 339 2908344 e Matteo 380 3061872 per tutti i percorsi di Piacenza, mentre per il percorso Mamma Be Fit, Allegra 333 1741885. Per i percorsi in provincia: Paolo 339 6180502

Oppure si può mandare una email a info@manicomics.it. Si può altresì trovare informazioni sul sito www.manicomics.it e in particolare su https://www.manicomics.it/scuola-teatro/tom/

Per i Bambini dai 7 ai 12 anni prosegue la classe di teatro creativo come tutti gli anni. Anche in questa proposta saranno presenti, oltre al gioco teatrale, anche semplici elementi di propedeutica al circo contemporaneo come la giocoleria e l’equilibrio.

E infine la proposta speciale rivolta ai piccolissimi, all’Infanzia che anche quest’anno propone il percorso creativo di gioco teatrale per i bambini dai 3 ai 6 anni in cui il gioco e la sensorialità saranno al centro dell’attenzione. A lato di tale iniziativa prosegue anche il percorso dedicato al benessere della mamma e del suo bambino con il progetto speciale “Mamma be Fit” a cura di Gaia Guastamacchia e in collaborazione con la Associazione di promozione Sociale Casa Clizia (www.casaclizia.it). Si tratta di un corso di esercizio fisico ballato assieme al proprio bimbo in fascia o marsupio ed è rivolto alle mamme con i bambini dai 3 mesi in su.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti