HomeAttualitàIl Lego in mostra alla Galleria Alberoni. Fantastico!! "Sloggiata" dal centro, la...

Il Lego in mostra alla Galleria Alberoni. Fantastico!! “Sloggiata” dal centro, la manifestazione rinasce in una location d’eccezione

E’ la giornata dei Lego. Oggi, e solo oggi, domenica 12 novembre, presso la Galleria Alberoni, dalle 10 alle 18,30 con ingresso gratuito, si terrà la quarta edizione dell’evento tutto piacentino dedicato ai mattoncini Lego.
Piace Mattoncini negli anni passati era stata ospitata nel prestigioso Salone di Palazzo Gotico per l’esposizione e nella più raccolta S. Ilario per la zona gioco. Quest’anno sarà ospitata nella Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni.
Questa scelta non è stata una sorpresa per Nicola Bellotti e Matteo Sgorbati presidente e vicepresidente di Piacenza Bricks. “Certamente la location del Gotico garantiva un’affluenza e una visibilità sicuramente maggiore per il nostro evento, ma le amministrazioni cambiano e queste cose si mettono in conto. Detto questo la sede del Collegio Alberoni è stupenda, lo staff ci ha accolto in maniera gentilissima e dandoci una piena disponibilità. La location d’altronde è meravigliosa e siamo felici se grazie al nostro evento molti piacentini e non, scopriranno questi tesori della nostra città.”
La sala degli Arazzi offre davvero inestimabili capolavori. Gli arazzi sono meravigliosi e pregiatissimi, oltre che antichi. Otto pezzi della Serie di Enea e Didone, di Michel Wauters di Anversa, tessuti intorno al 1670, otto pezzi della Serie di Alessandro Magno, tessuti da un ignoto arazziere fiammingo nella seconda metà del Seicento assieme a due arazzi più antichi e preziosi, quelli della cosiddetta Serie di Priamo. Oggi, in occasione della mostra Lego, sarà possibile visitare anche la pinacoteca e vedere il famoso Ecce Homo di Antonello da Messina.
La mostra vede espositori che arrivano da molte parti d’Italia. E i diorami sono diversissimi e magistralmente realizzati. È sempre singolare, per una profana come me, vedere tanti adulti che coltivano questa bella passione dei diorami Lego in una maniera tanto precisa ed attenta. Nati all’inizio del Novecento dalla capacità inventiva e imprenditoriale di un falegname danese di Billund, Ole Kirk Kristiansen, il Lego è probabilmente il gioco più diffuso del pianeta e pochi di noi possono dire di non avere mai avuto a che fare con quei mattoncini.
Un gioco universale e intuitivo che unisce le lingue e le culture, capace come pochi di rimanere una vera passione anche quando si cresce. E proprio in questi tempi di videogiochi, di cellulari dominanti, tanto digitali e connessi, abbiamo bisogno di qualcosa di vero, da manipolare, che possa anche far scattare una cosa abbastanza rara per il periodo: una conversazione.
Danila Corgnati
Danila Corgnati
Danila Corgnati, piacentina, é insegnante di danza e fotografa. E' una delle fondatrici e autrici della pagina FB Sopra la riga
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti