HomeAttualitàL'ASSESSORE OPIZZI "LA CASERMA NICOLAI NON E' ATTUALMENTE IN VENDITA"

L’ASSESSORE OPIZZI “LA CASERMA NICOLAI NON E’ ATTUALMENTE IN VENDITA”

“La caserma Nicolai non è attualmente in vendita. Nessuna ‘imprevista svolta’ quindi, ma anzi una pubblicazione legata a un protocollo che i consiglieri del PD – assessori e presidenti del consiglio al momento della sottoscrizione dello stesso – ben dovrebbero conoscere, ma che oggi non è più attuale in quanto scaduto, tanto che l’annuncio di vendita è stato prontamente rimosso dal Ministero”. E’ l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Piacenza, Erika Opizzi, a dare notizia della rimozione dal sito Investinitalyrealestate.com dell’annuncio immobiliare che aveva ad oggetto la caserma Nicolai, rispondendo così all’intervento dei consiglieri comunali del Partito Democratico.

L’annuncio era legato ai protocolli precedenti del 2014 e 2017, ad oggi scaduti, siglati dalla passata Amministrazione, ma che non hanno mai avuto seguito.

“Tali protocolli prevedevano che, per alcune aree militari tra cui la Nicolai, il Comune avrebbe dovuto in primo luogo individuare soluzioni tecniche e percorsi amministrativi adeguati al raggiungimento degli obiettivi strategici condivisi e ricercare soluzioni innovative per le problematiche più complesse, oltre a verificare sinergie e collaborare per tutte le attività necessarie e utili alla valorizzazione, razionalizzazione, ottimizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare dello Stato. Infine, avrebbe dovuto definire, anche attraverso la predisposizione di studi di fattibilità, gli elementi tecnici, amministrativi ed economici-finanziari delle iniziative di valorizzazione, verificando la coerenza con le norme del governo del territorio o individuando linee guida o procedure più semplificate per le eventuali varianti alla pianificazione urbanistica vigente. Oltre alla genericità dei contenuti dei Protocolli citati, non mi risulta sia mai stato dato seguito alle intese raggiunte”.

“Ad esempio – specifica l’Assessore Opizzi – nonostante i numerosi e celeberrimi annunci di chi mi ha preceduto, l’Amministrazione Dosi/Reggi non aveva mai fatto formale richiesta di acquisizione dell’area su cui dovrà essere realizzata la bretella tra via XXIV Maggio e vial Malta: solo chiacchiere. Abbiamo dovuto impostare tutto noi dall’inizio”.

“Quindi voglio subito rassicurare i consiglieri del PD, e chiunque altro abbia dei dubbi in merito – continua l’Assessore – sul fatto che il dialogo tra l’attuale Amministrazione comunale, a partire dal Sindaco, e le autorità militari è continuo e costruttivo, all’interno di un tavolo tecnico, anche con il Demanio, in cui si sta lavorando per la valorizzazione di diversi beni e aree nell’interesse della città e dei piacentini”.

“Mi riferisco – entra così nel merito Erika Opizzi – all’area della Pertite, su cui si sta affrontando il tema della bonifica, all’ex ospedale militare, al sedime su cui realizzare la bretella di collegamento Viale Malta-Via XXIV Maggio e, appunto, alle caserme Nicolai e Lusignani. Partite che hanno una lunga storia che i consiglieri Pd dovrebbero ben conoscere, al di là della propaganda del momento, e che come Amministrazione stiamo affrontando dall’inizio del mandato senza interruzioni, consapevoli della strategicità che rivestono per lo sviluppo della città”.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti