HomeAttualitàIntervista ad Elena Baio. L'ex vice-sindaco rompe il silenzio "Un ritorno in...

Intervista ad Elena Baio. L’ex vice-sindaco rompe il silenzio “Un ritorno in politica? Mai dire mai”

Elena Baio, ex vice-sindaco di Piacenza nella giunta di Patrizia Barbieri, per la prima volta parla della sua esperienza amministrativa e politica tracciando un bilancio del periodo a Palazzo Mercanti, dal 2017 al 2022. Una prima intervista dopo mesi di silenzio, un’altra voce autorevole protagonista di “A tu per tu con Piacenza”.

PERCHE’ IL CENTRO DESTRA NON HA VINTO LE ELEZIONI A distanza di otto mesi dal voto che ha visto la vittoria di Katia Tarasconi e del centro sinistra, non può mancare, da parte di una ex amministratrice, l’analisi di una tornata elettorale che ha impedito un secondo mandato per il centro destra.

Nell’intervista, l’ex vice sindaco, affronta temi cruciali per la città di Piacenza ricordando alcuni dei progetti a cui ha lavorato più intensamente “..non sono stata sempre appoggiata dal resto della giunta ed é per questo che non mi sono candidata, cosa che avevo annunciato un anno prima delle elezioni” ed esprime anche un commento al recente annuncio della sindaca Tarasconi circa l’aumento delle tasse. “Un modo per evitare questo aumento ci sarebbe, e vi dico quale..”

IL RAPPORTO CON CORRADO SFORZA FOGLIANI “Io devo moltissimo a Corrado Sforza Fogliani” Non manca la commozione nel ricordare quello che é stato prima di tutto un amico, un riferimento ed un esempio, non solo nella professione. Elena Baio, avvocato oggi in pensione, dopo il periodo di pratica, é rimasta per quasi 40 anni presso lo studio di Corrado Sforza Fogliani. Un maestro di vita ritrovato con affetto e stima negli ultimi mesi prima della sua scomparsa e di cui resterà per sempre un grande insegnamento.

ELENA BAIO TORNERA’ IN POLITICA? Dopo 5 anni di impegno con spirito di servizio, ora, Elena Baio, ha ripreso i ritmi di una vita normale:tempo libero, famiglia, casa, amici…l’esperienza come vice sindaco le é piaciuta molto “Ho imparato tanto della mia città e ho scoperto un mondo di associazioni che lavorano intensamente per la comunità” Tornerebbe quindi a fare politica se le venisse chiesto nuovamente? “Mai dire mai”. Una porta aperta per nuove esperienze, dunque, rimane. Magari, non solo da vice sindaco.

A tu per tu con Piacenza” è il video-format di Ilmiogiornale.net, PiacenzaDiario e PiacenzaOnline, riuniti sulla piattaforma Piace.news, per raccontare i protagonisti della città e della provincia non solo ai piacentini.

L’intervista ad Elena Baio é stata curata da Mirella Molinari

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti