HomeAttualitàE’PARTITO DA AGAZZANO IL FESTIVAL MANZONIANO DELLA BANCA DI PIACENZA

E’PARTITO DA AGAZZANO IL FESTIVAL MANZONIANO DELLA BANCA DI PIACENZA

Nonostante il caldo torrido abbia raggiunto anche le nostre colline, ottima partenza ieri ad Agazzano del Festival Manzoniano organizzato anche quest’anno dalla Banca di Piacenza per l’estate piacentina. Un ciclo di letture dai Promessi sposi che s’incentra sulle nozioni di economia politica che si apprendono leggendo il classico testo del nostro miglior Ottocento, per scrivere il quale Manzoni si ispirò – com’è noto  al Trattato sui grani del nostro Melchiorre Gioia. 

 Protagonisti della bella serata l’attore Mino Manni e Marta Ossoli (due figure ben note in Italia agli amanti della cultura classica) con accompagnamento musicale di Silvia Mangiarotti al violino e Francesca Ruffilli al violoncello.

 Presente, tra gli altri, il principe Corrado Gonzaga del Vodige con il Sindaco Mattia Cigalini ed il suo vice, Mario Braghieri, nonché il Vicedirettore generale della Banca, Pietro Boselli.

 Il Festival proseguirà con gli stessi interpreti e con il patrocinio dei relativi Comuni a Castelnuovo Fogliani di Alseno (5 luglio), Lodi (12 luglio), Caminata Alta Val Tidone (19 luglio) e Piacenza (21 settembre), alle ore 21,15.

 Già ieri sera, e come sarà in tutte le prossime serate, la Banca ha distribuito un dépliant con passi del Manzoni sul liberismo economico, tema al quale – come già detto – si ispireranno anche le prossime serate.

L’organizzazione raccomanda di preannunciare, per motivi organizzativi, la propria presenza al n. 0523-542357, pur essendo libero l’ingresso.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti