HomeAttualitàDue sindache a Ferriere per "Ride of the mines". Raccolti 4000 euro...

Due sindache a Ferriere per “Ride of the mines”. Raccolti 4000 euro per La casa di Iris

Un cuore grande, la voglia di stare insieme, la passione per lo sport e per Ferriere. E proprio il Comune dell’alta Val Nure ha fatto da cornice, in una giornata splendida, sabato 30 luglio, ad un altro evento organizzato a favore della Casa di Iris. Per l’Hospice di Piacenza arrivano dunque quattromila euro a sostegno delle tante attività che ruotano attorno a questo indispensabile servizio che da anni offre sollievo e risposte a persone malate e alle loro famiglie. L’impegno dell’Associazione 100 volani per Iris, con Gigi Bergonzi e Antonella Signaroldi in prima linea, continua senza sosta, in modo costante e sempre con l’idea di devolvere tutto, in modo trasparente, alla Casa di Iris. Con loro anche il Comune e la Pro Loco di Ferriere e una serie di sponsor e associazioni.

Ed é stata tanta la gente anche per questo evento, tanto l’entusiasmo e non solo; la presenza di ben due sindache, Carlotta Oppizzi, prima cittadina di Ferriere e Katia Tarasconi, neo eletta sindaca di Piacenza (nella foto con Gigi Bergonzi di GANG) ha rappresentato anche un omaggio, per la terza volta, ad un altro grande sindaco, Gianni Malchiodi, scomparso due anni fa a causa del Covid.

Due ore di ciclyng, dunque, nella piazza del paese, con Fiorella e Roberto prima, con Gigi e Anto dopo. Un bel modo per fare volontariato, promuovendo anche un’idea di salute attraverso lo sport. Ma soprattutto una bella pagina di questa estate piacentina per dimostrare che nemmeno le vacanze, il caldo, la voglia di ferie, rappresentano un disimpegno verso obiettivi importanti, da non dimenticare.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti