HomeAttualitàCoppolino, Liberali "Vogliamo creare una scuola di liberalismo a Piacenza. Sforza Fogliani...

Coppolino, Liberali “Vogliamo creare una scuola di liberalismo a Piacenza. Sforza Fogliani ne sarebbe contento”

Una scuola di liberalismo a Piacenza. Un’idea che l’Avv. Antonino Coppolino, Presidente dell’Associazione dei Liberali Piacentini, annuncia con soddisfazione nel corso dell’intervista a cura di Giovanni Volpi. Un progetto che punta ai giovani e sui giovani, anche in questo caso riprendendo il filo di un’attenzione che era stata primaria per Corrado Sforza Fogliani, anima dei Liberali piacentini, scomparso il 10 dicembre scorso. E proprio dell’eredità morale di Sforza, dei suoi tanti insegnamenti, ma anche di come verrà sviluppato dall’Associazione piacentina dei liberali questo patrimonio di valori, si parla in una nuova puntata di “A tu per tu con Piacenza”, video-format di approfondimento curato da Il Mio Giornale.net, PiacenzaDiario e PiacenzaOnline, riuniti sulla piattaforma Piace.news.

Cosa resta dunque della figura straordinaria di Sforza Fogliani, da sempre legato a principi di liberalismo vero? L’associazione dei Liberali saprà sopravvivere nel panorama politico piacentino con il ruolo confermato anche dalle ultime elezioni? Quale é il giudizio del Presidente Coppolino in merito ai primi sei mesi di amministrazione Tarasconi?

 

Sollecitato da Giovanni Volpi, Coppolino risponderà a queste e ad altre domande, annunciando le prossime iniziative dei Liberali. Tra le più attesa, il Festival della Cultura della Libertà, settima edizione, in programma il 28 e il 29 gennaio. L’anteprima di venerdì 27 gennaio sarà interamente dedicata al ricordo di Corrado Sforza Fogliani. Alle 17.00, al PalabancaEventi, Beppe Ghisolfi, Carlo Lottieri, Pierluigi Magnaschi e Giorgio Spaziani Testa, con Antonino Coppolino, saranno protagonisti dell’incontro dal titolo, preso in parte da una pubblicazione di Sforza, “Il diritto, la Proprietà, la banca. E la carta stampata”.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti