Una scuola di liberalismo a Piacenza. Un’idea che l’Avv. Antonino Coppolino, Presidente dell’Associazione dei Liberali Piacentini, annuncia con soddisfazione nel corso dell’intervista a cura di Giovanni Volpi. Un progetto che punta ai giovani e sui giovani, anche in questo caso riprendendo il filo di un’attenzione che era stata primaria per Corrado Sforza Fogliani, anima dei Liberali piacentini, scomparso il 10 dicembre scorso. E proprio dell’eredità morale di Sforza, dei suoi tanti insegnamenti, ma anche di come verrà sviluppato dall’Associazione piacentina dei liberali questo patrimonio di valori, si parla in una nuova puntata di “A tu per tu con Piacenza”, video-format di approfondimento curato da Il Mio Giornale.net, PiacenzaDiario e PiacenzaOnline, riuniti sulla piattaforma Piace.news.
Cosa resta dunque della figura straordinaria di Sforza Fogliani, da sempre legato a principi di liberalismo vero? L’associazione dei Liberali saprà sopravvivere nel panorama politico piacentino con il ruolo confermato anche dalle ultime elezioni? Quale é il giudizio del Presidente Coppolino in merito ai primi sei mesi di amministrazione Tarasconi?
Sollecitato da Giovanni Volpi, Coppolino risponderà a queste e ad altre domande, annunciando le prossime iniziative dei Liberali. Tra le più attesa, il Festival della Cultura della Libertà, settima edizione, in programma il 28 e il 29 gennaio. L’anteprima di venerdì 27 gennaio sarà interamente dedicata al ricordo di Corrado Sforza Fogliani. Alle 17.00, al PalabancaEventi, Beppe Ghisolfi, Carlo Lottieri, Pierluigi Magnaschi e Giorgio Spaziani Testa, con Antonino Coppolino, saranno protagonisti dell’incontro dal titolo, preso in parte da una pubblicazione di Sforza, “Il diritto, la Proprietà, la banca. E la carta stampata”.