Continua il nostro viaggio con Fabio Obertelli alla scoperta di Kronos, il Museo della Cattedrale di Piacenza. Ed é davvero emozionante scoprire l’opera di Guido Reni “San Gerolamo e l’angelo” e apprezzare, grazie a Fabio Obertelli, i dettagli di uno stile giunto a compimento, nella fase matura dell’artista. Un accesso privilegiato e in esclusiva, quello che abbiamo avuto per Kronos, in un periodo in cui il Museo é in fase di risistemazione e chiuso al pubblico a causa delle restrizioni anti-Covid.
Per approfondire:
– S. PIGHI, Censimento del Patrimonio Architettonico e Artistico: la Cattedrale e il Palazzo Vescovile di Piacenza, 2013
ArtCreatesHumans vuole essere una rubrica settimanale, sempre il sabato, che si pone come obiettivo quello di fornire piccoli ma puntuali strumenti di riflessione e apprendimento riguardo il patrimonio storico artistico che ci circonda. Partiremo da Piacenza, la nostra città, con l’intenzione di rivolgere lo sguardo, un domani, alle opere e agli eventi internazionali. “L’Arte crea gli uomini” è il motto di questo spazio; non puro nozionismo ma comprensione di una dimensione unica, quella artistica, che è prerogativa umana e attraverso la quale ci è possibile leggere diversamente la realtà che ci circonda.” Fabio Obertelli

CHI E’ FABIO OBERTELLI Mi chiamo Fabio Obertelli, ho 24 anni e attualmente sono specializzando in Beni storici artistici presso l’Universita’ di Macerata e consulente addetto alla vendita e alla valorizzazione della collezione presso la Galleria Giorgio Baratti di Milano. Mi sono laureato in Economia e Marketing all’età di 21 anni con una votazione di 110/110 cum Laude trattando una tesi dal titolo “Arte e Finanza: strumenti per l’investimento e la promozione territoriale”. Ho proseguito gli studi sempre in Università Cattolica, percorso che ho concluso laureandomi, ventitreenne, in Gestione dei Musei e degli Eventi Espositivi con un progetto di ricerca in Museologia avente per oggetto la redazione dell’inedito catalogo di opere del Museo Diocesano di Bobbio, percorso anch’esso terminato con votazione 110/110 cum Laude. Sono membro dell’International Council of Museums (ICOM) e sono stato scelto, unico neolaureato, per partecipare alla Master Class di ICOM in Atene avente per oggetto il Risk Management nei Musei. Svolgo ricerca storico artistica e da diversi anni pubblico articoli su riviste del settore.