HomeAttualitàAlunni di Ferriere vincitori di un concorso nazionale. Nei disegni dei ragazzi...

Alunni di Ferriere vincitori di un concorso nazionale. Nei disegni dei ragazzi “Il mondo che vorrei”

Ci sono anche 9 alunni delle classi 2° e 3° A della Scuola secondaria di primo grado di Ferriere tra i vincitori della seconda edizione del Concorso nazionale “Piccoli artisti crescono” organizzato dal Comune di Alseno e riferito all’anno scolastico 2021/2022.

IL MONDO CHE VORREI I ragazzi, alcuni dei quali ora già alle Superiori, sono stati seguiti dalla docente di Ed. Artistica Prof. Eleonora Serena e insieme a lei hanno sviluppato elaborati originali e di qualità alta al punto da essere selezionati e scelti come i migliori, per la loro categoria, nell’ambito di un Concorso molto partecipato e suddiviso in diverse sezioni a seconda dell’età dei partecipanti. Il tema dell’opera era “Il mondo che vorrei”, i ragazzi hanno dunque rappresentato con i loro disegni, attraverso tecniche scelte liberamente, come immaginano un mondo ideale, o comunque un mondo che sia espressione dei loro desideri. Un mondo immerso nella natura, come quello che vedono dalle finestre delle loro aule, nella scuola dell’Alta Val Nure, o un mondo diverso, più legato alla dinamicità delle città, con i loro limiti ma anche con le loro opportunità.

IL VALORE DEL CONCORSO Il mondo ideale dei ragazzi lo scopriremo ammirando le opere che verranno presentate in occasione della premiazione. Il concorso, ripreso dopo lo stop causato dalla pandemia e rivolto a scuole elementari e medie del territorio nazionale, conferma la sua validità: un’occasione importante per dare concretezza alla creatività dei ragazzi ma anche per riflettere su temi di grande attualità. Le opere scelte come migliori avranno dunque un riconoscimento anche in termini di visibilità e di esposizione pubblica.

I VINCITORI PER LA SEZIONE DELLA SECONDARIA Ecco i nomi dei vincitori per quanto riguarda la categoria delle scuole secondarie di primo grado. I ragazzi appartengono alla Scuola di Ferriere, plesso dell’I.C. Valnure guidato dalla Dirigente Prof. Carla Busconi, e sono:

luliandumitrel Gemanari

Elisabetta Valla

Josephine Angele Bocciarelli

Elia Grossi

Filippo Lanfranchi

Viola Lecardi

Ambra Preli

Guido Sebastiano Preli

Giulia Sordi

LE PREMIAZIONI Le premiazioni si svolgeranno domenica 21 maggio alle 17 presso il castello di Castelnuovo Fogliani. Insieme agli alunni di Ferriere verranno premiati anche gli altri vincitori, di altre scuole, anche primarie: in particolare  alcuni alunni della scuola primaria di Lugagnano  e, sempre nelle rispettive categorie, due alunni della scuola primaria di Riolo.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti