Un appuntamento, sabato 21 gennaio, per visitare questo gioiello di architettura e arte barocca che ospita il Piccolo Museo della Poesia e le sedi di due associazioni culturali, FAI Delegazione di Piacenza e Touring Club Italiano Territorio Emilia Nord, grazie alla disponibilità dell’Opera Parrocchiale della Cattedrale di Piacenza della Diocesi di Piacenza-Bobbio. Durante il pomeriggio la chiesa sarà aperta e visitabile; alle ore 16.00 un momento di presentazione del museo e delle associazioni culturali le cui sedi sono ospitate negli spazi dell’oratorio, a seguire letture poetiche e visite guidate. Interventi: Saluti di Giovanni Struzzola, presidente dell’Opera Parrocchiale della Cattedrale di Piacenza e di Manuel Ferrari, direttore ufficio beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Piacenza-Bobbio. Per il Piccolo Museo della Poesia interverranno Massimo Silvotti (direttore), Domenico Ferrari Cesena (presidente dell’associazione museale), Sabrina De Canio (direttrice dell’area internazionale) illustrando le attività del museo. Seguiranno visite guidate a piccoli gruppi e letture di poesie (a cura del direttivo del museo). Per il FAI Delegazione di Piacenza interverrà Letizia Anelli (capo delegazione FAI Piacenza) con una panoramica sulla missione e le attività del Fondo per l’Ambiente Italiano sul territorio e cenni storico architettonici sulla chiesa. Per il Touring Club Emilia Nord interverranno Luisa Precivale (console Emilia Nord) con una presentazione dell’associazione e Claudia Marchionni per l’illustrazione delle due tele presenti nell’oratorio: l’opera di Robert De Longe (Madonna e S. Gregorio) e quella di Giovanni Ambrogio Besozzi (Madonna tra S. Silvestro e S. Cristoforo). Appuntamento alle ore 16.00 presso Oratorio di San Cristoforo, via Genocchi-via Gregorio X, Piacenza. Evento aperto a tutti a partecipazione libera.