HomeCulturaArteAlla scoperta dell'Oratorio di San Cristoforo con FAI e Touring. Gioiello d'arte...

Alla scoperta dell’Oratorio di San Cristoforo con FAI e Touring. Gioiello d’arte e architettura barocca

Un appuntamento, sabato 21 gennaio, per visitare questo gioiello di architettura e arte barocca che ospita il Piccolo Museo della Poesia e le sedi di due associazioni culturali, FAI Delegazione di Piacenza e Touring Club Italiano Territorio Emilia Nord, grazie alla disponibilità dell’Opera Parrocchiale della Cattedrale di Piacenza della Diocesi di Piacenza-Bobbio. Durante il pomeriggio la chiesa sarà aperta e visitabile; alle ore 16.00 un momento di presentazione del museo e delle associazioni culturali le cui sedi sono ospitate negli spazi dell’oratorio, a seguire letture poetiche e visite guidate. Interventi: Saluti di Giovanni Struzzola, presidente dell’Opera Parrocchiale della Cattedrale di Piacenza e di Manuel Ferrari, direttore ufficio beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Piacenza-Bobbio. Per il Piccolo Museo della Poesia interverranno Massimo Silvotti (direttore), Domenico Ferrari Cesena (presidente dell’associazione museale), Sabrina De Canio (direttrice dell’area internazionale) illustrando le attività del museo. Seguiranno visite guidate a piccoli gruppi e letture di poesie (a cura del direttivo del museo). Per il FAI Delegazione di Piacenza interverrà Letizia Anelli (capo delegazione FAI Piacenza) con una panoramica sulla missione e le attività del Fondo per l’Ambiente Italiano sul territorio e cenni storico architettonici sulla chiesa. Per il Touring Club Emilia Nord interverranno Luisa Precivale (console Emilia Nord) con una presentazione dell’associazione e Claudia Marchionni per l’illustrazione delle due tele presenti nell’oratorio: l’opera di Robert De Longe (Madonna e S. Gregorio) e quella di Giovanni Ambrogio Besozzi (Madonna tra S. Silvestro e S. Cristoforo). Appuntamento alle ore 16.00 presso Oratorio di San Cristoforo, via Genocchi-via Gregorio X, Piacenza. Evento aperto a tutti a partecipazione libera.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti