HomeVideoA Piacenza 140 giovani artisti da tutto il mondo per il Concorso...

A Piacenza 140 giovani artisti da tutto il mondo per il Concorso Internazionale San Colombano

E’ stato presentato stamani, nel corso di una conferenza stampa al salone Pierluigi di Palazzo Farnese, il concorso internazionale San Colombano. Organizzato dall’Associazione DeA, Donne e Arte, giunto quest’anno alla quinta edizione, avrà luogo dal 20 al 23 ottobre in due location molto rappresentative per la cultura a Piacenza: la Cappella Ducale di Palazzo Farnese e il Duomo.

Erano presenti – oltre alla direttrice dei Musei Civici Antonella Gigli, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa cresciuta nel corso degli anni, che l’Amministrazione comunale è ben lieta di ospitare – anche Giovanna Beretta, direttore artistico del concorso e i maestri Camillo Mozzoni e Roberto Codazzi, i quali hanno rimarcato come “l’esperienza dell’Associazione Dea sia per certi aspetti unica, in quanto questo concorso è spesso il trampolino verso l’esercizio della professione per tanti giovani musicisti che vi prendono parte”.

Il concorso, nato proprio da un’idea di Giovanna Beretta, che ne è direttore artistico, è dedicato al monaco irlandese, grande viaggiatore che ha fondato numerosi conventi in tutta l’Europa e a Bobbio: “Riprendendo lo spirito di apertura verso il mondo tipico del Santo – ha detto – il concorso vuole aiutare i musicisti creando sinergie e collaborazioni ed è rivolto ai giovani che si vogliono affermare nel canto lirico e a quelli che studiano composizione e musica sacra”.

Il soprano Giovanna Beretta Presidente dell’Associazione DeA Donne e Arte

Il concorso internazionale San Colombano è realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Piacenza e con il contributo della Regione Emilia Romagna e della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Giovanna Beretta ha poi aggiunto: “Anche quest’anno collaborerà l’Associazione Culturale di Stoccarda “Vereinigung für die Zusammenarbeit zwischen BadenWürttemberg und Italien”, che offrirà un premio speciale per la migliore esecuzione di un’aria sacra in lingua tedesca”.

Al concorso collaborano anche la Fondazione Ruggero Leoncavallo e l’Associazione degli Amici del Museo Ruggero Leoncavallo di Brissago, Svizzera: “Ad oggi – ha concluso Giovanna Beretta – gli iscritti sono 140. Si tratta di ragazzi che provengono dall’Italia, Stati Uniti, Kazakistan, Grecia, Giappone, Corea del Sud, Russia, Francia, Israele, Cina, Moldavia, Perù, Spagna, Taiwan, Sudafrica, Svizzera, Albania, Georgia, Germania e Filippine”.

Tre sezioni compongono il concorso: Musica Lirica, Musica Sacra e Composizione. La giuria della sezione di Musica Sacra è presieduta dal direttore d’orchestra e docente del Mozarteum di Salisburgo Reinhard Goebel, presidente della sezione Musica Lirica è il noto baritono Roberto Servile. La sezione dedicata alla composizione è presieduta infine dallo svizzero Andreas Pflüger.

Sabato 22 ottobre alle ore 21, nella cappella ducale di Palazzo Farnese, avrà luogo il concerto dei finalisti con le premiazioni dei vincitori. Domenica 23 ottobre alle ore 21, in Duomo, si terrà il concerto dei finalisti di Musica Sacra con le premiazioni dei vincitori. I due eventi sono aperti al pubblico e l’ingresso sarà gratuito.

https://youtu.be/N7mPxvGSWLU
Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti